Crostata di mele american style

Tempi di preparazione: 40 minuti + 40 minuti di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti:

Per la pastafrolla:
600 g di farina 00
300 g di burro
2 uova + 2 tuorli
300 g di zucchero
1 uovo

Per il ripieno:
4 mele golden (più dolci)
2 mele renette (più asprigne)
150 g di zucchero di canna
50 g di burro
1 cucchiaio di cannella in polvere

Preparazione:

In una ciotola amalgamare il burro ammorbidito con lo zucchero finché non si sarà sciolto lo zucchero. Se avete una planetaria potete utilizzare la frusta per i montati per qualche minuto. Aggiungere un uovo alla volta attendendo che si sia amalgamato e poi la farina setacciata.
Lavorare velocemente fino a ottenere una palla di impasto omogeneo, evitando di far sciogliere il burro. E’ importante che l’operazione venga fatta rapidamente. Porre in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo, in una padella sciogliere il burro con lo zucchero e aggiungere le mele tagliate a cubetti da circa un centimetro. Far prendere colore per un minuto poi aggiungere la cannella e cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mettere da parte a raffreddare.
Quando la frolla sarà compatta dividerla a metà e stenderla in forma circolare con l’aiuto di un mattarello e di un po’ di farina, infine disporla in una tortiera bassa da crostata, quelle in alluminio usa e getta vanno bene. Compattare bene l’impasto sui bordi e praticare qualche forellino sul fondo con i rebbi di una forchetta.
Aggiungere le mele e distribuirle uniformemente, poi stendere l’altra metà dell’impasto. Potete stenderla sulle mele e sigillare, noi abbiamo scelto una decorazione a cerchi aiutandoci con un bicchierino e disponendoli sovrapposti.
Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e porre in forno caldo a 200°, per i primi 15 minuti nella parte più bassa del forno, passato questo periodo spostare la torta nella parte media del forno per altri 15 minuti e infine per ottenere una doratura perfetta spostare per ultimi 10 minuti nella parte più alta.
Anche se il procedimento è un po’ più lungo il risultato è ottimale e squisito! Il ripieno alle mele può essere arricchito con frutta secca, uvetta o gocce di cioccolato a piacere!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...