Spaghetti cozze, vongole e fagioli

Una rivisitazione di un celebre piatto della cucina pugliese, a cui ovviamente non vogliamo accostarci, ma soprattutto un modo furbo per riciclare cozze e vongole preparate in altre ricette e magari avanzate. Si sa che i molluschi una volta cotti tendono a diventare gommosi e poco appetibili, se non vengono consumati rapidamente, ma con la nostra ricetta avrete un primo ricco di gusto, facile ed economico!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

2016-02-15 19.50.10

Tempo di preparazione: 10 minuti + 10 per la cottura della pasta – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
500 g tra cozze e vongole già sgusciate
160 g di fagioli borlotti in scatola scolati dell’acqua di conservazione
350 g di spaghetti
1 noce di burro
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai d’olio
1 peperoncino secco
2 mestolini di acqua delle cozze e vongole

Preparazione:
Questa ricetta è perfetta per riciclare cozze e vongole avanzate da altre preparazioni, noi le abbiamo cucinate molto semplicemente con un po’ d’olio, aglio, peperoncino, pepe e mezzo bicchiere di vino, il tutto in una padella capiente coperta da un coperchio per 5-10 minuti, fino alla loro apertura, dopo di che le abbiamo sgusciate e tenuto da parte un po’ di acqua di cottura.
In una padella ponete una noce abbondante di burro con l’olio, l’aglio e il peperoncino tagliato a rondelline e fate prendere colore per un minuto.
Aggiungete i fagioli ben scolati e fateli soffriggere finché non comincieranno a scoppiettare e a diventare croccanti, nel frattempo far cuocere la pasta secondo le indicazioni della confezione.
A questo punto potete aggiungere cozze e vongole ai fagioli, e farle “riprendere” ripassandole in padella con un po’ della loro acqua per tre o quattro minuti, finché non si saranno ammorbidite.
Scolate la pasta un paio di minuti prima della cottura e saltatela nel sughetto aggiungendo acqua se occorre, pepe e poco sale se necessario, finché non si sarà ben insaporita.
Abbinamento molto diffuso soprattutto al sud, vi garantisco che non vi deluderà e sarà una valida alternativa ai classici della cucina di mare!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...