Pollo al curry stile Thay

Siamo grandi amanti delle spezie e dei sapori etnici, ecco perché nella nostra cucina non mancano mai gli aromi particolari, proprio per questo la difficoltà della ricetta non è tanto la preparazione quanto il reperimento degli ingredienti.
Se come noi siete di Bologna vi consiglio il supermercato ASIA MACH, in via Mascarella, fornitissimo di tutto ciò che riguarda cucina asiatica, indiana, sud americana e fusion!

2016-03-20 12.21.01

Tempi di preparazione: 25-30 minuti di preparazione + 15-20 di cottura – Difficoltà: difficile

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di petto di pollo;
4 zucchine piccole;
350 g di riso;
1,5 peperoncino (preferibilmente fresco);
3 spicchi d’aglio;
2 cipollotti piccoli;
2 radici di zenzero fresco;
1 lt di latte di cocco;
1/2 lt di brodo vegetale;
1 cucchiaino di semi di cumino;
1 cucchiaino di semi di coriandolo;
1 cucchiaino di radice di galanga (simile allo zenzero, si trova essiccata);
1 cucchiaino di semi di pepe di sechuan;
1 cucchiaino di semi di cardamomo;
1 cucchiaino di mix di cinque spezie;
2 cucchiai di curry Madras o altro a piacere (noi Curry di Granada);
1 lime;
2 radici di lemon grass o citronella;
foglie di coriandolo fresco;
foglie di curry o kafir lime (si trova essiccato);
Sale e pepe
Olio di semi q.b.

Preparazione:
Tagliare il pollo a cubetti, eliminando eventuale pelle, grasso e ossa.
In un padellino antiaderente, porre a scaldare il cumino, il coriandolo in semi, il cardamomo, le cinque spezie, la galanga e il pepe di sechuan, finché non cominciano a rilasciare i loro olii e a scoppiettare. Trasferire in un mortaio e ridurre in polvere fine.
Tritare il cipolottotto, il peperoncino, il lemon grass e una radice di zenzero.
Una padella antiaderente o in un wok se lo avete, scaldare qualche cucchiaio di olio di semi e ammorbidire il trito di cipollotto e spezie fresche, poi aggiungere le spezie macinate e le foglie di kafir lime e lasciar soffriggere a fiamma vivace per qualche secondo finché non sprigiona tutto il suo aroma.
Aggiungere il pollo a cubetti, le zucchine tagliate piccole, 1/2 cucchiaio di curry e far insaporire finché il pollo non bianchisce all’esterno, poi aggiungere il riso.
Far tostare per un paio di minuti il riso nelle spezie e nel pollo, aggiungere un altro mezzo cucchiaio di curry, il latte di cocco e il brodo vegetale e l’altra radice di zenzero grattuggiata. Lasciar bollire a fiamma medio alta per circa 15 minuti, finché i liquidi non si saranno assorbiti e il riso non sarà morbido. Aggiungere l’ultimo cucchiaio di curry, salare e pepare (senza esagerare), spremere per ultimo il lime e cospargere di foglie di coriandolo fresche. Servire caldo.
Quando si usano le spezie in cucina non bisogna avere paura di osare, la cucina asiatica e mediorientale abbonda di sapori forti e contrastanti. Come regola ricordatevi sempre che per il piccante occorre bilanciare con il dolce e per il salato con l’agro. Seguendo questi principi di equilibrio avrete sempre delle ricette squisite e dal profumo inebriante.

Informazioni utili sulla conservazione delle spezie:
Le spezie essiccate possono essere conservate molto a lungo all’interno di contenitori ermetici, possibilmente opachi cosicché la luce non possa filtrare, quindi potete acquistarne anche in quantità abbondanti senza temere di rovinarle.
E’ buona norma tenerle lontano da fonti di calore per evitare che le loro proprietà organolettiche subiscano variazioni.
Per le spezie fresche, come lo zenzero o le foglie di coriandolo, trovo che sia molto pratico pulirle e tagliarle in porzioni piccole e conservarle in freezer. E’ vero, il loro profumo non sarà intenso come quando sono appena acquistate, ma si conserveranno a lungo e saranno sempre disponibili per le vostre ricette.
Il latte di cocco è molto utilizzato nella cucina etnica, nei supermercati più forniti se ne può trovare in bric o barattoli di latta di solito molto costosi, tuttavia ho scoperto che si può trovare un compromesso un po’ più economico nei reparti di latte vegetale. Alcuni fornitori infatti preparano una bevanda a base di riso e latte di cocco, è un po’ più liquida del latte di cocco tradizionale e non così ricca di sapore, ma è comunque ottimale per le ricette come questa!

Venite a trovarci sulla nostra pagina Facebook: http://www.facebook.com/tagliatelleacolazione/

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...