Approfittiamo delle ultimissime prugne settembrine prima dell’arrivo dell’autunno per preparare una classica torta da colazione e in questa versione la rendiamo anche digeribile per chi, come la mia dolce metà (nonché indispensabile collaboratore e cuoco di questo sito) soffre di intolleranza al lattosio. Ho trovato nell’olio di semi di girasole un valido sostituto al burro e la torta non ne risente minimamente né in termini di gusto né di morbidezza.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 45-50 di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per una tortiera da 26″:
500 g di prugne;
300 g di farina 00;
150 ml di latte ad alta digeribilità (senza lattosio);
100 ml di olio di semi di girasole;
125 g di zucchero semolato;
1 bustina di lievito vanigliato;
3 uova;
scorza di limone;
1 pizzico di sale
Preparazione:
In una ciotola capiente setacciate la farina con il lievito vanigliato e lo zucchero. Aggiungete un uovo alla volta incorporando con una frusta. Versate a filo il latte e l’olio, continuando a mescolare con energia. Per ultimo gratuggiate la scorza di un limone e un pizzico di sale. Il composto deve risultare omogeneo e morbido.
Tagliate le prugne a fettine e oliate e infarinate una tortiera con cerniera.
Versate il composto e disponete le fette di prugna sulla superficie creando un motivo a vostro piacimento.
Infornate a 180° in forno statico per circa 45-50 minuti, facendo sempre la prova dello stuzzicadenti trascorso il tempo previsto, se esce asciutto potete spegnere il forno.
Fate intiepidire la torta nel forno con lo sportello socchiuso prima di estrarla dallo stampo.
E’ perfetta sia come merenda con una tazza di tè che come colazione accompagnata da latte e caffé! Il sapore aspro delle prugne si accompagna ad una base dolce e soffice.
Venite a trovarci sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornati! http://www.facebook.com/tagliatelleacolazione/