Torta d’autunno con frutta secca

Ho trovato al supermercato una pratica confezione di frutta secca mista che  mi ha ispirato questo dolce e ammettiamolo, ci sono poche cose piacevoli come starsene chiusi in casa mentre fuori piove e fa freddo, e godersi il piacere di una merenda e di una coperta. Questa ciambella è davvero perfetta per quei pomeriggi uggiosi o per queste fredde mattine autunnali, grazie alla sua consistenza morbida e croccante!

2016-10-09-14-11-17

Tempo di preparazione: 10 minuti + 40-45 di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per una tortiera da 26″:
150 g di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole, anacardi, uva passa);
50 g di gocce di cioccolato;
300 g di farina;
3 uova;
140 ml di latte;
100 ml di olio di semi di girasole;
1 bustina di lievito vanigliato;
1 bustina di vanillina (o un cucchiaino di estratto di vaniglia);
1 pizzico di sale

Preparazione:
Tenete da parte una manciata abbondante di frutta secca mista a piacere, servirà per la decorazione, il resto tritatelo grossolanamente al coltello.
In una ciotola capiente mescolate la farina, il lievito, la vanillina, la frutta secca sminuzzata, le gocce di cioccolato e il pizzico di sale.
A parte sbattete le uova con l’olio e il latte, fino a ottenere un liquido omogeneo e aggiungetelo alla parte secca un po’ alla volta continuando a mescolare con la frusta fino all’incorporamento di tutti gli ingredienti.
Oliate e infarinate uno stampo a cerniera e versate il composto, infine distribuite la frutta secca intera avanzata sulla superficie e ponete in forno per circa 40-45 minuti a 180° in forno statico.
Prima di sformare lasciate intiepidire la torta.
Ancora calda è deliziosa con un tè caldo robusto, fredda è perfetta per la colazione di tutti i giorni!

Venite a trovarci sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornati! http://www.facebook.com/tagliatelleacolazione/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...