Maiale, mele e birra, insomma il successo è assicurato. Vi garantiamo che questo meraviglioso filetto vi farà fare sempre bella figura, con pochi ingredienti, poca spesa e tanta resa! Morbido, saporito, con un mix unico di sapori, dall’amarognolo della birra all’aspro delle mele. Non perdetevelo!
Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 2 ore di marinatura + 30/40 minuti di cottura – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
800 g di filetto di maiale (o lonza);
500/600 ml di birra chiara;
4/5 mele renette;
2 cucchiai di senape forte;
1 cipolla bianca;
1 bicchierino di brandy;
Olio d’oliva;
Burro;
Sale e pepe
Preparazione:
Per prima cosa ponete il filetto a marinare con la birra e una cipolla bianca tagliata grossolonamente per almeno due ore.
Trascorso il tempo minimo di marinatura, condite la senape con sale e pepe e massaggiate il filetto con essa, da entrambi i lati.
Non buttate la birra della marinatura, servirà per la cottura.
Se siete abili con lo spago, potete chiuderlo in modo che in cottura si mantenga più compatto, ma non è un passaggio fondamentale.
In una casseruola, scaldate un paio di cucchiai d’olio con una noce di burro e rosolate il filetto da tutti i lati, fino alla chiusura del pori.
Aggiungete la birra precedentemente usata per la marinatura nella casseruola, insieme alla cipolla in pezzi, fate prendere il bollore, poi abbassate la fiamma su medio-dolce e cuocete coperto per 30-40 minuti.
Per assicurarsi che il filetto sia cotto, passati 30 minuti potete infilare uno stecchino al centro, non deve uscire sangue o liquido rosato. A fine cottura potete aggiustare di sale e pepe.
Nel frattempo, preparate il purè di mele: tagliate le mele a cubetti e fate cuocere in padella coperta con una noce di burro a fuoco dolce, finché non si saranno disfatte. A fine cottura sfumate con un bicchierino di brandy. Le mele cuociono da sole e non hanno bisogno di particolari condimenti e potete lasciarle più grosse o ripassarle con uno schiaccia patate o un minipimer se volete una consistenza più omogenea e liquida.
Quando il filetto sarà cotto, fate riposare per qualche minuto avvolto nella carta stagnola, così sarà più compatto e facile da tagliare.
Passate il sugo di cottura con un minipimer e servite il filetto tagliato a fette con il suo sughetto e il purè di mele.Un secondo semplicissimo ma di grande effetto, perfetto per un pranzo domenicale o una festa in famiglia!
Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione