L’esperto di carne in casa è la mia valente dolce metà, io non ho un grande feeling con le cotture di maiale, manzo e quant’altro (forse perché sono un tipo impaziente, e la ciccia se la vuoi buona ha bisogno di essere coccolata!). Comunque uno dei miei piatti invernali preferiti è lo spezzatino, che mia mamma per altro fa molto bene. Ho provato quindi a farne una mia versione, leggendo informazioni qua e là, e raccogliendo le suggestioni del passato. Come dice il detto, chi si loda si imbroda, ma sono molto soddisfatta del risultato!
Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 30 minuti + 2 h e 30 minuti di cottura – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
800 g-1 kg di muscolo di manzo (i tagli consigliati sono quelli più fibrosi ottimi per le lunghe cotture);
4-5 patate medie;
300 ml di passata di pomodoro;
1 bicchiere abbondante di vino rosso (ho usato un Rosso Piceno fermo);
1 cipolla rossa;
2 carote grandi;
Olio d’oliva;
Burro;
Sale e Pepe;
Acqua q.b.;
Farina q.b.
Preparazione:
Se avete aquistato un taglio di manzo intero, procedete rimuovendo la parte bianca troppo spessa e le nervature esterne, ma non è necessario un lavoro troppo raffinato. Dopodiché tagliate il vostro trancio in cubetti da circa un 1-2 cm di grandezza, asciugateli con un panno o della carta assorbente, infarinateli leggermente e fateli brunire per un minuto per lato in una padella molto calda. Questa procedura aiuterà la chiusura dei pori della carne mantenendone i succhi interni e rendendola più morbida in cottura.
Mettete da parte i vostri cubetti, tritate finemente la cipolla e le carote e fatele passire in una pentola dal fondo spesso (ad esempio di coccio o ghisa), con qualche cucchiaio d’olio, una presa di sale e una noce abbondante di burro: siate generosi con i grassi perché insaporiranno la carne.
Quando la cipolla sarà diventata traslucida e la carota si sarà ammorbidita, aggiungete la carne e un bicchiere generoso di vino. Fate ridurre a fiamma vivace per un paio di minuti, aggiungete la passata di pomodoro e quando avrà preso il bollore, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere con il coperchio leggermente aperto, ricordandovi di rigirare ogni tanto.
Se dovesse addensarsi troppo, potete allungare con un bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere per circa due ore e mezza: più cuoce più sarà tenero e saporito.
Nel frattempo pelate e tagliate le patate a cubetti grandi quanto quelli precedentemente ottenuti con il manzo; aggiungeteli quando mancheranno circa 50-45 minuti al termine della cottura.
Salate e pepate a fine cottura, per evitare di indurire la carne.
Avrete un fantastico piatto unico con cui fare una golosa scarpetta!
Suggerimento:
Non so il vostro fornello, ma il mio anche se lo regolo al minimo non è mai davvero al minimo, quindi ci siamo riforniti di un diffusore in ghisa che aiuta a spandere meglio il calore e a ridurne l’intesità, perfetto proprio per le cotture lunghe come brasati, ragù e spezzatini.
Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione