Ciambella con farina di mais (senza glutine e lattosio)

Per una serie di circostanze mi sono ritrovata a sperimentare delle ricette senza glutine e senza lattosio, devo dire con risultati soddisfacenti. E’ un campo che mi è poco familiare e per tanto ho ancora molto da imparare, ma come primi esperimenti ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. Questa ciambella è golosa e anche salutare, la farina di mais la rende rustica e croccante e la farina di ceci morbida e profumata!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

2017-03-05-12-34-18

Tempo di preparazione: 15 minuti + 45 di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
120 g di farina di mais (meglio la fioretto ma viene benissimo anche con la classica);
120 g di farina di ceci;
150 g di zucchero semolato;
120 g di latte vegetale (ho usato un mix di latte di riso e soia);
120 g di olio di semi di girasole;
buccia di un limone non trattato;
2 uova;
1 bustina di cremor tartaro o lievito senza glutine;
Gocce di cioccolato (facoltativo);
1 cucchiaio di farina di riso (facoltativo)

Preparazione:
Ho seguito la preparazione che utilizzo di solito per i muffin, separando l’impasto solido da quello liquido e unendoli quando sono entrambi ben miscelati.
In un contenitore sbattete le uova con il latte vegetale, la buccia del limone grattugiata e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
In un’altra ciotola, setacciate la farina di mais, la farina di ceci e la bustina di cremor tartaro o lievito senza glutine.
Aggiungete il composto liquido a quello secco poco alla volta, mescolando con cura con una frusta, fino a ottere un composto umido e spumoso. Risulterà comunque granulare per via della farina di mais, che è piuttosto rustica.
Se volete potete aggiungere delle gocce di cioccolato per renderla più golosa avendo cura di sceglierne di quelle senza glutine e lattosio, oppure potete tritare una manciata di noci e nocciole.
In uno stampo per ciambella, versate poco olio di semi e un cucchiaio di farina di riso per evitare che l’impasto rimanga attaccato allo stampo in fase di estrazione.
Versate il composto e cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti, fate come sempre la prova dello stuzzicadenti per assicurarvi che l’interno sia asciutto.
Confesso che pur avendo usato le normali precauzioni per estrarre la ciambella, mi si è rotta in alcuni punti, l’impasto infatti anche se umido tende a sgretolarsi più facilmente vista l’assenza di glutine.
A parte questo piccolo inghippo, la torta era veramente buona e molto particolare, e credo sia stata apprezzata anche da chi l’ha assaggiata!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...