Biscotti di Halloween

La festa di Halloween ha origini molto antiche: secondo alcune fonti sarebbe una festa Celtica, poi assimilata successivamente nella festa cristiana dell’Ognissanti, che cade appunto il 1 di novembre. Feste simili sono comunque attestate in tutto il mondo, con rituali che rimandano all’ingresso dei morti nel mondo dei vivi per una notte, quella del 31 ottobre. Non è quindi una festa satanica, come molti pensano, ma semmai potrebbe considerarsi una notte di transito dove i due mondi, quello dei vivi e quello dei morti, secondo certe culture e superstizioni, sarebbero più vicini.
La connotazione gotica e grottesca si è in realtà attestata molto più tardi rispetto alla sua origine, forse intorno al 1700, e per molto tempo era destinata soprattutto al divertimento dei bambini.
Non bisogna però pensare che Halloween sia una festa solo importata dall’America o dall’Inghilterra: anche nelle nostre campagne italiane era consuetudine intagliare la zucca in questo periodo dell’anno con immagini propiziatorie per scacciare la sfortuna e porre lumi e lanterne fuori dalle case.
Qualunque sia la verità dietro la festa di Halloween, è certamente un evento divertente e ormai entrato a far parte della nostra cultura, il cui intento goliardico forse ci aiuta anche a esorcizzare la paura dell’ignoto e della Morte, in maniera giocosa.
Quindi perché non divertirsi insieme, soprattutto se avete dei bimbi, preparando questi deliziosi e spiritosi biscotti?

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Tempo di preparazione: 20 minuti per la pastafrolla + 15-20 minuti per la cottura + tempo di raffreddamento e decoro – Difficoltà: media

Preparazione per 30 biscotti circa:

Per la pastafrolla:
600 g di farina 00 + altra all’occorrenza;
200 g di zucchero semolato;
200 ml di olio di semi di girasole;
4 uova;
1 bustina di lievito per dolci;
50 g di cacao amaro in polvere;
Colorante arancio (oppure mescolate colorante rosso e giallo fino al colore desiderato)

Per la glassa:
125 g di zucchero a velo;
Acqua tiepida q.b.
Colorante nero

Formine già fatte a piacere a tema

Preparazione:
Preparate per prima cosa la pastafrolla, ho optato per un impasto senza burro reperito sulla sempre utile pagina di Fatto in casa da Benedetta, dove potete trovare molte belle idee facili da realizzare.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero, l’olio e il lievito e cominciate a mescolare bene il tutto, io ho usato una frusta a mano. Aggiungete la farina, precedentemente pesata e setacciata, un po’ alla volta fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa da poter trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata.
Dividete l’impasto in due porzioni equivalenti, uno sarà il nostro impasto arancio mentre all’altro aggiungerete il cacao amaro per avere l’impasto nero.
Per l’impasto arancio, prima che diventi troppo sodo, aggiungete qualche goccia di colorante arancione (o miscelate qualche goccia di colorante giallo al colorante rosso), fino a ottenere il colore che riterrete più adatto. Continuate ad impastare aggiungendo farina al bisogno e mescolando bene il colore finché non sarà omogeneo e non si attaccherà più alle mani. Mettete da parte coperto.
Per l’impasto nero, aggiungete circa 50 g di cacao amaro e impastate bene con le mani, aggiungendo farina se necessario fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prendete uno dei due impasti e cominciate a stenderlo con un mattarello, non deve essere troppo sottile, una sfoglia di circa mezzo centimetro andrà bene. Se avete già le formine taglia biscotti a tema Halloween potete cominciare a ritagliare la pasta, se invece come me, ne siete sprovvisti, potete stampare qualche formina su carta scegliendo tra le immagini presenti su internet, oppure se siete bravi con il disegno a mano libera potrete disegnarle voi su carta. Tagliate la formina e applicatela all’impasto, poi con un coltellino incidete l’impasto fino a ottenere i vostri biscotti delle forme che preferite. Potete anche usare bicchieri o altre forme e poi decorarli con la glassa.
Se vi avanza dell’impasto, potete ottenere degli scenografici biscotti a intreccio praticando delle striscioline di impasto nero e arancio di dimensioni simili e intrecciandole come su un telaio.
Cuocete i biscotti in forno statico a 200° per circa 15 minuti, non devono scurirsi troppo e si induriranno leggermente raffreddandosi.
Poneteli sulle griglie fino a che non saranno completamente freddi.
Preparate quindi la glassa bianca e la glassa nera. Dividete lo zucchero a velo in due ciotole e aggiungete un cucchiaino di acqua tiepida poco per volta. Per essere facilmente utilizzabile la glassa deve essere abbastanza densa, fate una prova con lo stuzzicadenti: se riuscite ad avvolgere la glassa attorno allo stuzzicadenti allora è abbastanza densa. Nella ciotola dove porrete quache goccia di colorante nero dovrete mettere un po’ più di zucchero, perché tenderà a essere più liquido.
Se siete molto bravi nelle decorazioni manuali, potrete utilizzare le sac-a-poche dedicate alla decorazione, io sono una schiappa nella decorazione a mano libera e ho ottenuto le decorazioni utilizzando lo stuzzicadenti immerso di volta in volta nella glassa.
Sbizzarritevi con le decorazioni, potete immergere alcuni biscotti nella glassa bianca e quando si sarà ben indurita potrete disegnarci sopra con la glassa nera, insomma divertitevi come più vi piace e fate divertire i vostri bimbi!
Prima di mangiare i vostri biscotti, ricordatevi di lasciare asciugare bene la glassa perché non si appiccichi, potete conservarli in un contenitore ermetico per una settimana (sempre se vi avanzano!).

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...