Faraona arrosto (ricetta di Mamma Vilma)

La faraona è un piatto a cui sono particolarmente legata dal punto di vista sentimentale, perché sotto le feste, e a Natale in particolare, è abitudine di mia nonna prepararla ripiena come piatto principale del pranzo.
Poco valorizzata nella nostra alimentazione, è invece un volatile molto versatile e decisamente più saporito della comune gallina che, forse per timore, non viene cucinato tanto quanto si meriterebbe. Ma con la ricetta della mia mamma, vi dimostrerò che non solo è facile da preparare ma è anche davvero molto gustosa e ha anche un vantaggio in più: visto il suo consumo non frequente, la trovate spesso in offerta nel reparto macelleria di ogni supermercato ben fornito!

Restate aggiornati seguiteci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

20171105_205315_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 20 minuti + 2 ore circa di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:
1 faraona;
2 spicchi d’aglio;
1 bicchiere di vino bianco;
1 rametto di rosmarino;
1 noce di burro;
Olio d’oliva q.b.;
Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Spesso la faraona è già porzionata nella sua confezione, ed è quindi facilmente cucinabile, ma se così non fosse è sufficiente separare le ali e le cosce tranciando nei punti di giuntura delle articolazioni. Se non vi sentite di procedere alla separazione, potete comunque rivolgervi al vostro macellaio di fiducia.
Insaporite la pelle della faraona con un po’ di sale e di pepe.
Nel fondo di una padella, ponete un giro d’olio d’oliva, una noce di burro (renderà la carne più tenera), due spicchi d’aglio scamiciati e privati dell’anima e un rametto di rosmarino. Fate soffriggere finché non diventerà abbastanza caldo, poi ponete i pezzi di faraona rivolti con la pelle verso l’olio caldo e lasciate abbrustolire per qualche minuto finché non diventa bella dorata.
Girate la faraona e aggiungete il vino bianco, fate sfumare finché non sarà evaporato l’alcol, condite con poco sale e pepe e coprite.
Fate cuocere per un’oretta e mezza, o finché non sarà pronta, a fuoco dolcissimo. Saprete che è pronta quando la carne vicino all’osso si staccherà facilmente con una forchetta.
Il tempo varia leggermente dalla pezzatura del volatile, non bisogna avere fretta ma lasciare che i succhi la cuociano dolcemente.
La faraona è pronta, ma se volete il trucco dello chef: trasferitela in una teglia da forno e fatela abbrustolire con il lato della pelle rivolto verso l’alto per 5-10 minuti in forno a 220°, otterrete una crosticina davvero irresistibile!
Servitela bella calda accompagnata magari con verdure saltate o patate al forno e avrete un perfetto pranzo domenicale o una cena sofisticata!

Restate aggiornati seguiteci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...