Biscotti con farina di mais e grano saraceno (senza glutine e lattosio)

La curiosità per la farina di mais non si è spenta e ho deciso di sperimentare qualcosa di nuovo. Spulciando un po’ i siti che parlano di farine alternative per gli intolleranti, ho scoperto che la farina di grano saraceno è tra le più adatte anche per i biscotti, così ho pensato di creare una ricetta buona e salutare che potesse essere adatta a chi soffre di intolleranze alimentari! Il risultato sono dei biscotti rustici e ricchi di fibre davvero molto particolari e dalla consistenza croccante.

Non dimenticate di spolliciare sulla nostra pagina Facebook! Tagliatelle a Colazione

Tempo di preparazione: 20 minuti + 1 ora di frigo + 15 minuti di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per circa 40-50 biscotti:
200 g di farina di mais (quella classica da polenta);
200 g di farina di grano saraceno;
2 uova;
120 ml di olio di semi (probabilmente ve ne occorreranno anche meno);
1 cucchiaino di cremor tartaro o lievito per intolleranti al glutine;
1 limone (buccia grattugiata);
150 g di zucchero di canna;
1 bustina di vanillina (facoltativo);
Mandorle q.b. (facoltativo);
Gocce di cioccolato q.b. (facoltativo)

Preparazione:
Su una spianatoia ponete le due farine, aggiungete il lievito o cremor tartaro, lo zucchero e la vanillina.
Create una fontana al centro e ponetevi le due uova, poi aggiungete la farina al centro un po’ per volta fino a creare il primo impasto.
Aggiungete l’olio poco per volta, cominciando a impastare con le mani.
Non essendoci glutine è normale che l’impasto tenda a sfaldarsi, per questo occorre l’olio, che serve come collante. Aggiungetelo poco per volta, finché l’impasto non comincerà a compattarsi.
Aggiungete anche la buccia di limone e create una palla di impasto.
Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per un’oretta. In questo modo l’impasto avrà il tempo di rassodarsi e compattarsi.
Trascorsa l’ora stendete l’impasto con un mattarello, la pasta deve essere alta circa 3-4 mm, in sostanza non troppo sottile, in forno lieviterà un po’ e darà quella bella consistenza croccante e “grossolana”.
Suggerimento: dividete l’impasto in due e tenete la parte che non lavorate avvolta nella pellicola, procedete un po’ per volta, tirando la pasta e coppandola con le formine che avrete scelto.
Tagliate l’impasto con le formine e disponetele su una placca coperta di carta forno. Lasciate un po’ di spazio tra i biscotti per evitare che si attacchino in cottura.
Ultimate con le mandorle o le gocce di cioccolato a vostro piacimento, ma sono molto buoni anche al “naturale”.
Cuocete per circa 15 minuti a 180°, non devono scurirsi. Se anche vi sembrano un po’ morbidi usciti dal forno, raffredandosi si induriranno leggermente.
I vostri biscotti sono pronti per essere gustati con una tazza di tè, un velo di marmellata o come spuntino a metà giornata, leggerissimi e senza sensi di colpa per tutti i palati!

Non dimenticate di spolliciare sulla nostra pagina Facebook! Tagliatelle a Colazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...