L’arrosto di maiale è un grande classico della cucina italiana. Che lo facciate al forno con le patate e il rosmarino o in padella con vino bianco, risulta sempre molto gradito e facile da fare.
Non è certo insolito abbinare la carne di maiale alla frutta, di solito mele e arance sono perfette per questo connubio, ma oggi ve lo proponiamo in una veste un po’ diversa dal solito e dall’impatto scenografico. Salvatevi la ricetta anche per una festa o un evento particolare!
Non dimenticate di mettere mi piace alla nostra pagina Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 20 minuti + 1 ora di cottura – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
1-1,2 kg di lonza di maiale;
150 g di lardo;
3-4 melagrane (succo e chicchi di 1/2 melagrana);
200 ml di acqua calda o brodo di carne;
1 rametto di rosmarino;
2-3 bacche di ginepro;
1 mazzetto di salvia;
1 cucchiaio d’olio;
Sedano, carota e cipolla tritati;
2 cucchiai di farina o maizena;
Sale e pepe
Preparazione:
Come dice sempre il mio cuoco di casa, il maiale ha bisogno di grasso di maiale! In buona sostanza, se volete un arrosto morbido e succoso il modo migliore è utilizzare grasso animale, come il burro o appunto il lardo.
Preparate quindi un battuto fine di lardo a cui aggiungerete il rosmarino, la salvia, il ginepro, sale e pepe. Tritate il tutto finemente fino a ottenere una crema profumata.
In una pentola non troppo grande adatta anche al forno, mettete un cucchiaio di olio, il battuto di lardo e il trito di sedano, carota e cipolla.
Fate soffriggere il tutto a fiamma media finché il grasso non si sarà sciolto e le verdure ammorbidite.
Ponete il trancio di maiale e fatelo rosolare uniformemente su tutti i lati, sempre a fiamma media. L’esterno deve dorarsi, questo permetterà la sigillatura dei pori della carne che tratterranno tutti i succhi all’interno e la renderanno morbida in cottura.
Spremete tre o quattro melagrane, ricordandovi di tenere da parte qualche chicco per la decorazione.
Versate il succo di melagrana filtrato e il brodo nella pentola e fate riprendere il bollore, dopodiché chiudete la pentola con un coperchio adatto al forno o con carta stagnola, e mettete in forno caldo a 220° per 20 minuti.
Trascorso questo tempo, girate l’arrosto e fate cuocere per altri 20 minuti.
Infine togliete il coperchio o l’alluminio e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti per la doratura finale.
Estraete l’arrosto dalla pentola e fatelo riposare avvolto nell’alluminio per una decina di minuti, nel frattempo ultimate la salsa di accompagnamento.
Passate il fondo di cottura con un frullatore a immersione. Rimettetelo sul fuoco, nella pentola che avete utilizzato per la cottura, e aggiungete un paio di cucchiai di farina setacciata o maizena, e mescolate continuamente con la frusta, fino a ottenere la densità desiderata. Aggiustate di sale e pepe se necessario.
Affettate l’arrosto, che si sarà compattato e sarà più facile da tagliare, e adagiatelo su un piatto da portata inumidito dalla sua salsa e dai chicchi di melagrana.
Servitelo con patate al forno o purè di patate e con la sua salsa, sarà perfetto per un pranzo più formale o per un evento particolare!
Non dimenticate di mettere mi piace alla nostra pagina Facebook! Tagliatelle a Colazione