Struffoli napoletani (ricetta facile)

Non è un vero Natale se a tavola non portiamo gli struffoli!
Premesso che buoni come quelli che faceva mia nonna non ne troverò mai, mi sono permessa di spulciare tra varie ricette e di scegliere quella che a mio avviso è la più fattibile. Senza avere l’arroganza di ritenere questa la ricetta giusta, ho però trovato che fosse abbastanza facile da realizzare e molto buona da mangiare!
Gli struffoli sono un dolce tipico delle festività natalizie napoletano, ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, ma in sostanza si tratta di palline di pasta fritte leggermente dolci, ricoperte di miele, canditi e zuccherini. Ricette simili si possono trovare in tutta Italia, con nomi diversi ma impasti simili, e vengono preparate di solito nel periodo Natalizio o Carnevalesco.
Vorrei fare una menzione particolare all’azienda Miele del Grillo di cui ho avuto la fortuna di assaggiare l’ottimo miele prodotto nella zona del Conero e che ho utilizzato per la mia ricetta, vi consiglio caldamente di visitare la loro pagina Facebook!

Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

20171209_162727_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 30 minuti per l’impasto + 1 ora di riposo + 15 minuti per la forma delle palline + 15 minuti per la cottura + tempo di raffreddamento e colatura del miele – Difficoltà: difficile

Ingredienti:

Per l’impasto:

400 g di farina 00;
3 uova;
90 g di burro freddo;
60 g di zucchero;
1 bicchierino di liquore all’anice;
1 buccia di limone non trattato grattugiata;
1/2 cucchiaino di bicarbonato;
1 pizzico di sale
1 lt di olio di semi (sarebbe meglio lo strutto)

Per la copertura:

250 g di miele (meglio se di Acacia o comunque non troppo aromatico);
50 g di canditi;
Codette di zucchero e palline;
Ciliegie candite

Preparazione:
Prepariamo l’impasto: su una spianatoia ponete la farina con un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Create una fontana centrale in cui aggiungerete il burro a pezzettini, la buccia di limone grattugiata, le uova e il bicchierino di anice.
Aggiungete un po’ alla volta la farina al centro e con l’aiuto di una forchetta amalgamate le uova alla farina. Quando l’impasto sarà un po’ meno liquido, cominciate a lavorarlo con le mani, inglobando farina un po’ per volta.
Lavorate l’impasto fino a quando non sarà bello liscio ed elastico.
Create una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare in frigo per un’oretta.
Quando sarà più compatta, prelevate un po’ di impasto per volta e con l’aiuto di un po’ di farina, create dei salsicciotti grossi circa un dito.
Tagliate l’impasto grande quanto una falange e se preferite dategli una forma leggermente più rotonda facendo rotolare le palline tra i palmi.

20171209_153229

Quando avrete esaurito l’impasto, mettete in una padella abbastanza larga e fonda 1 lt di olio di semi o se volete essere aderenti alla tradizione, pari quantità di strutto.
Fate la prova dell’olio mettendo un pezzetto di impasto, quando comincia a fare delle belle bolle trasparenti è ora di buttare gli struffoli.
Sistematevi a lato un bel piatto largo con due o tre fogli di carta assorbente.
Mettete pochi struffoli alla volta su una ramina e calateli dolcemente nell’olio caldo, non abbiate fretta e non mettetene troppi, si cuoceranno in 1-2 minuti.

20171209_153235

Scolateli sulla carta assorbente e quando sono ben asciutti trasferiteli su un altro piatto.
Procedete un po’ per volta cambiando spesso la carta assorbente, così da avere degli struffoli ben dorati e per niente unti.
Lasciateli raffreddare completamente, potrebbe essere necessario aspettare un’oretta o più.
Quando saranno ben freddi, in una pentola molto capiente che possa contenerli tutti, mettete a sciogliere il miele, ci vorranno pochi minuti.
Togliete la pentola dal fuoco e tuffate gli struffoli nel miele, aggiungete quindi i canditi che preferite. Mescolate bene il tutto e versate su un piatto da portata, aggiungendo codette di zucchero e palline argentate e altri canditi.
Potete dare una forma a cupola, a piramide oppure a ciambella, ponendo al centro del piatto una tazza o un bicchiere e distribuendo intorno le palline con il miele. I tradizionalisti per ottenere una composizione più omogenea utilizzano limoni tagliati a metà, io mi sono limitata a disporli su un vassoio da portata con l’aiuto di un cucchiaio.
Se aspetterete troppo il miele potrebbe indurirsi e rendere difficile la distribuzione degli struffoli quindi siate piuttosto veloci in questa operazione.
Aspettate che si freddino completamente prima di servirli, si conservano bene per alcuni giorni coperti da pellicola trasparente e sarà una vera gioia di colore e sapore portarli in tavola durante le vostre cene e pranzi festivi!

Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...