Pulled Pork (Maiale sfilacciato)

Una ricetta semplicemente mitica e che dovete assolutamente sperimentare! A quanti di voi sarà capitato di vedere quei mitici panini americani ripieni di delizioso maiale sfilacciato, o di mangiarne uno in una catena di fast food? Ma credetemi, farlo in casa non solo è possibile ma davvero molto molto molto più buono!
Non perdetevi questa ricetta, soprattutto se volete stupire i vostri ospiti e organizzare una super festa! Unico accorgimento? Avere tanta pazienza per ottenere il risultato ottimale.

Non dimenticate di seguirci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione

Pulled Pork

Tempo di preparazione: 8-24 ore di marinatura + 2 ore di assestamento + 8 ore di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 8 persone:
4-4,5 kg di spalla di maiale intera;

Per la marinatura secca:
2 cucchiai di paprika affumicata in polvere;
2 cucchiai di zucchero di canna;
2 cucchiai di sale;
2 rametti di rosmarino fresco;
3-4 foglie di salvia;
2 foglie di alloro;
2 cucchiaini di cardamomo in polvere;
1 cucchiaio di cumino in polvere;
1 cucchiaio di pepe nero;

Per le infiltrazioni:
500 ml di succo di mela (possibilmente non da concentrato);
500 ml di brodo;
250 g di burro;
1 siringa grande

Preparazione:
Anzitutto, per il maiale sfilacciato è importante rifornirsi da un macellaio di fiducia e soprattutto, non si può preparare per piccole dimensioni, quindi è importante partire da una spalla di maiale di almeno 3 kg per ottenere un risultato ottimale.
E’ un piatto che richiede pazienza e che è perfetto da condividere con gli amici, molto conviviale, quindi scegliete un evento o una giornata in cui avete tempo per prepararlo.
Una volta che avrete la vostra spalla, preparate la marinatura secca, miscelando la paprika, lo zucchero di canna, il sale, il cardamomo, il cumino e il pepe nero. Per quanto riguarda che erbe aromatiche, trituratele con un mixer fino a ottenere una polvere da aggiungere alle altre parti secche.
Mescolate bene il tutto e distribuitelo uniformemente sulla carne.

Spalla speziata

Avvolgete la carne nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 24 ore (o almeno 8), in questo modo si insaporirà bene.
Trascorso il tempo della marinatura, preparate il liquido per le infiltrazioni. Questo passaggio non è indispensabile, ma molto consigliato poiché permetterà alla carne di essere bella umida e mantenersi tenera in cottura.
Miscelate il brodo, il succo di mela e il burro sciolto e con una siringa grande da infiltrazioni (potete acquistarla in farmacia), procedete facendo delle punture alla carne da circa 10-20 ml. 8 punture in punti diversi dovrebbero essere sufficienti.

Lasciate riposare la carne per un paio di ore fuori dal frigo, in questo modo raggiungerà una temperatura più adatta alla cottura e non sarà fredda di frigorifero, inoltre i succhi potranno penetrare bene attraverso i fasci di carne e si assesteranno.
Ponetela in forno statico a 140° coperta con dell’alluminio, scegliete una teglia dal bordo abbastanza alto, perché in cottura rilascerà molti succhi, eviterete spiacevoli fuori uscite.
Lasciatela cuocere per almeno 2 ore coperta, poi per altre 4-5 ore scoperta, sempre a 140°.
La bassa temperatura permetterà una cottura uniforme e dolce, che renderà la carne molto tenera e perfetta.

Spalla in forno

La carne è pronta quando si stacca facilmente con una forchetta.

Con l’aiuto di due forchette cominciate a rompere la carne e a mescolarla con il suo sugo, in questo modo si insaporirà con i suoi stessi succhi di cottura e sarà morbida e tenerissima. Fate un lavoro accurato.
Potete servirla nella sua teglia, accompagnandola con varie salse, con verdure cotte al forno o in padella come le cipolle, i peperoni, oppure con cetrioli sott’aceto, e ovviamente con l’immancabile pane da hamburger!
Vi assicuro che nessuno potrà resistere!

Pulled Pork

Non dimenticate di seguirci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione

 

 

Pubblicità

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...