Ravioli mele, taleggio e speck

I primi ripieni fatti a mano hanno senz’altro una marcia in più e si prestano a molteplici variazioni sul tema.
Coccolatevi con questi ricchi e raffinati ravioli ripieni di mele e taleggio, accompagnati da speck croccante se desiderate iniziare il pasto con qualcosa di speciale! Ottimi anche per una cena galante o per un’occasione particolare!

Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

20180114_122920

Tempo di preparazione: 4 ore + 7-8 minuti di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:

Per la sfoglia:
2 uova;
200 g di farina;
Acqua se necessario;

Per il ripieno:
200-250 g di taleggio;
2 mele;
1 noce di burro;
Pangrattato q.b.;
Sale e pepe

Per il condimento:
150 g di speck;
50 g di gherigli di noce;
1 noce di burro;
Sale e pepe;
Parmigiano reggiano

Preparazione:
La prima cosa da fare è preparare il ripieno: lavare, privare della buccia e del torsolo e tagliare a cubetti le mele.
In una padella, ponete una noce di burro e fate ammorbidire le mele, versatele poi in una terrina con il taleggio e schiacciate il tutto con una forchetta. Anche se resta qualche pezzetto di mela non preoccupatevi, darà consistenza al ripieno.
Aggiustate di sale e pepe e aggiungete 2-3 cucchiai di pangrattato in modo da rendere il ripieno più compatto. Assicuratevi di utilizzare un pangrattato di buona qualità, in questo modo non cambierà il gusto al ripieno.
Mettete da parte e lasciate raffreddare completamente.
Preparate nel frattempo la sfoglia, impastando su una spianatoia la farina con le uova. Se il composto dovesse risultare un po’ troppo duro, potete inumidirvi le mani e lavarorlo in modo da renderlo un po’ più elastico.
Fate riposare l’impasto per un’oretta coperto dalla pellicola.
Con l’aiuto di un mattarello o di una macchina per tirare la sfoglia, stendete l’impasto dello spessore di 2-3 mm massimo.
Quando la sfoglia sarà bella tirata, tagliate dei quadrati da circa 5 cm per lato, ponetevi al centro una pallina di ripieno e richiuedete a triangolo, sovrapponendo poi i due lati esterni l’uno sull’altro.
Aiutatevi inumidendo i bordi in fase di chiusura con poca acqua, in questo modo aderiranno meglio e non rischieranno di aprirsi in cottura, soprattutto se l’impasto si sta seccando.
Se preferite un sistema più semplice, potete sovrappore un seconto quadrato di sfoglia della stessa misura e sigillarlo bene con le dita.
Sarebbe preferibile farli essiccare per una notte in una stanza asciutta e calda prima di cuocerli, noi abbiamo utilizzato l’essicatore per velocizzare il processo, tuttavia se li consumate nell’immediato abbiate cura di aggiungere un goccio d’olio nell’acqua di cottura della pasta e soprattutto di sigillarli molto bene in fase di chiusura.
Preparate quindi il condimento, rosolando lo speck tagliato a listarelle in una padella con una noce di burro e una macinata di pepe finché non diventa bello croccante.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolate i ravioli nel loro condimento con poca acqua di cottura, in modo da amalgamarli bene. Ultimate con gherigli di noce tritati grossolanamente e una spolverata di parmigiano se gradito.
Con questa ricetta piuttosto semplice porterete in tavola un primo davvero raffinato e saporito!

Non dimenticate di seguirci su Facebook! Tagliatelle a Colazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...