Vellutata di zucca e carote

Amo le vellutate, sono facili da fare, squisite e perfette per quasi tutte le stagioni. Offrono, inoltre, una grande varietà di sapori e colori, in base alle verdure del periodo, e si prestano molto per essere preparate in anticipo e poi essere consumate anche due o tre giorni dopo averle fatte. Mi piace molto prepararle anche per i pranzi in ufficio, basta trovare il contenitore giusto per trasportarle, per di più sono economiche e con poca spesa se ne possono fare in grandi quantità.
Insomma ci sono molti motivi per amare le vellutate! E questa in particolare è una delle mie preferite per la sua semplicità e il suo gusto! Potete sfruttare le ultime zucche della stagione per un delizioso pasto.

Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione

20180114_192328_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 15 minuti + 40 di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
500-600 g di polpa di zucca;
400 g di carote;
1/2 cipolla;
1,5 lt di brodo vegetale (o acqua);
Olio d’oliva q.b.;
Sale e pepe;
Crostini o pane raffermo (a piacere);
Parmigiano reggiano (a piacere)

Preparazione:
Pulite e mondate la zucca dalla buccia e dai semi e filamenti interni, tagliatela a cubetti e mettete da parte.
Pulite le carote, eliminate le estremità e la buccia, e tagliate anch’esse a rondelle o cubetti grandi circa quelli della zucca.
Cimate e pulite mezza cipolla e tritatela abbastanza finemente.
In una casseruola abbastanza alta, versate un giro d’olio, la cipolla, le carote e la zucca e fate prendere calore a fiamma vivace. Lasciate insaporire le verdure per 5-10 minuti con una presa di sale, mescolando spesso, finché la cipolla non risulterà traslucida.
Coprite con il brodo o acqua calda, lasciate e riprenda il bollore, dopodiché abbassate la fiamma a medio-bassa e coprite la casseruola.
Lasciate andare dolcemente per 30-35 minuti, mescolando ogni tanto. Il bello delle zuppe è che sostanzialmente si cuociono da sole!
Trascorsa mezz’ora, passate le verdure con un minipimer e rimettete sul fuoco vivace per altri 5-10 minuti in modo che si addensi. A questo punto potete aggiustare di sale e pepe se necessario.
Servite la vellutata accompagnata da crostini, un filo d’olio a crudo e parmigiano se gradito.
Facilissima, si fa da sola, dal bel colore brillante e molto buona!

Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...