Un mix davvero strepitoso quello nato da questi due ingredienti all’apparenza così diversi, ma anche così versatili.
Stavolta la ricetta non è adatta agli intolleranti, nella forma originaria, ma vi segnalerò anche le dosi per renderla adatta a chi ha intolleranze al glutine o al lattosio.
Questi biscotti sono davvero eccezionali!
Non dimenticate di mipiacciare su Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 20 minuti + 45 minuti di raffreddamento + 15-17 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per circa 30 biscotti, versione tradizionale:
200 g di farina 00;
100 g di farina di mais (da polenta);
70 g di nocciole;
150 g di zucchero semolato;
2 uova;
120 g di burro;
1/2 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la versione “free”:
200 g di farina di mais;
100 di amido di mais;
70 g di nocciole;
2 uova;
90 ml di olio di semi;
150 g di zucchero semolato (o di canna se preferite un sapore più rustico);
1/2 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Su una spianatoia, versate la farina di mais, la farina 00 (o l’amido di mais per la versione free), lo zucchero, 50 g di nocciole tritate finemente e il lievito.
Per aumentare il gusto delle nocciole potete tostarle per qualche minuto in una padella antiaderente prima di tritarle, in questo modo si sprigionerà ancora di più tutto il loro aroma.
Create una fontana al centro, aggiungetevi le uova e con una forchetta cominciate a sbatterle con la farina.
Aggiungete il burro ben freddo a pezzetti (potete metterlo per 30 minuti in freezer prima di usarlo). Se invece seguite la ricetta “free”, aggiungete l’olio poco per volta, finché non si sarà miscelato all’impasto.
Quando diventerà troppo denso per lavorarlo con la forchetta cominciate a impastare con le mani. Siate rapidi e tenetevi a portata di mano un po’ di farina extra nel caso in cui l’impasto dovesse risultare troppo umido e morbido.
Probabilmente tenderà a sfaldarsi, soprattutto nella versione “free” questo perché il ridotto contenuto di glutine lo renderà meno elastico. Lavorate il composto finché non vi sembrerà abbastanza omogeneo e sodo.
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 45 minuti, 1 ora, in modo che il burro abbia il tempo di rassodarsi.
Trascorso questo tempo, stendete un foglio di carta forno con una manciata di farina di mais, posizionatevi l’impasto e aggiungete un secondo foglio di carta forno, stendete con l’ausilio di un mattarello.
La pasta non deve essere sottile ma alta circa mezzo centimetro o poco meno.
Questo renderà il taglio più facile, la cottura più omogenea e il biscotto sarà molto più piacevole al palato.
Con un tagliabiscotti, procedete alla porzionatura dell’impasto e distribuiteli su una placca forno rivestita di carta.
Tritate i 20 g di nocciole avanzate con 1 cucchiaino di zucchero semolato, non troppo finemente, e distribuite la granella così ottenuta sulla superficie dei biscotti. Potete spennellarli leggermente con poco latte o acqua in modo che la granella aderisca meglio alla superficie.
Infornate a 180° in modalità statica per almeno 15 minuti. Se i biscotti dovessero risultare ancora troppo chiari, procedete per almeno altri 3-5 minuti di cottura.
Devono essere leggermente dorati e friabili, e in fase di raffreddamento tenderanno a indurirsi.
Metteteli su una griglia per farli raffreddare più rapidamente.
I vostri deliziosi e croccantissimi biscotti sono pronti per essere consumati per un tè delle cinque diverso dal solito, ma sempre delizioso!
Conservateli in un contenitore ermetico lontano da fonti di calore, umidità e luce, si conservano bene per 5-6 giorni.
Non dimenticate di mipiacciare su Facebook! Tagliatelle a Colazione