Vagando su internet ho visto la ricetta di una zuppa fatta con le carote arrosto. Ora non ricordo esattamente il procedimento, ma questa idea mi è sembrata così curiosa che non ho resistito a sperimentarla a casa, ovviamente a modo mio, e il risultato è stato davvero gustosissimo!
Soprattutto, io che non amo molto le carote, ho trovato che con questo procedimento si potesse dare un sapore davvero speciale a una verdura un po’ troppo banale.
Abbiamo utilizzato due verdure molto tradizionali, ma niente vi vieta di variare sul tema e utilizzare altre verdure a piacimento!
Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 15 minuti di preparazione + 50 minuti/1 ora di cottura in forno + 15 minuti in pentola – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di carote;
2 patate medie;
1 rametto di rosmarino;
3-4 spicchi d’aglio;
Olio d’oliva q.b.;
Sale grosso;
Pepe;
1 dado vegetale (facoltativo)
Preparazione:
Lavate le carote e le patate e asciugatele bene. Eliminate apice e pedice dalle carote, sbucciatele con un pelapatate e sbucciate anche le patate.
Tagliate le verdure a pezzi grossi un paio di centimetri e ponetele in una teglia con un foglio di cartaforno, un giro d’olio d’oliva, gli spicchi d’aglio senza la pellicina e un rametto di rosmarino.
Salate a piacere con sale grosso e ultimate con una macinata di pepe. Mescolate bene il tutto, aggiungete un bicchiere d’acqua sul fondo della teglia e mettete coperto con un foglio di alluminio in forno caldo a 200°, in modalità statica, per circa 30 minuti.
Trascorsi i primi 30 minuti, togliete il foglio di alluminio, mescolate bene le verdure e proseguite la cottura per altri 20-30 minuti scoperto, le verdure devono ammorbidirsi e prendere un po’ di colore.
Rimuovete il rosmarino e l’aglio se non gradite un sapore troppo deciso (io amo l’aglio quindi l’ho lasciato nelle verdure), e ponete le verdure arrostite in una pentola coperte d’acqua.
Aggiungete un dado sbriciolato e portate a bollore.
Abbassate la fiamma e fate andare per una decina di minuti.
Passate il tutto con un frullatore a immersione. Se il composto dovesse risultare troppo denso, allungate con un bicchiere d’acqua e completate la cottura per altri 5 minuti.
Servite la vostra cremosa vellutata con un filo d’olio e una macinata di pepe, e in accompagnamento qualche crostino e del parmigiano grattugiato se gradito.
Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione