Polpette al sugo

Credo che ci siano pochi piatti più confortanti e saporiti delle polpette al sugo! Un classico così classico, che sono diventati un’icona anche della cinematografia, e ogni famiglia ha la sua peculiare ricetta.
Noi non le facciamo mai seguendo le stesse dosi o con gli stessi ingredienti, quindi questa è una ricetta di massima che probabilmente avete già visto e mangiato migliaia di volte, ma che secondo me merita un posticino particolare nei nostri cuori e che fa tanto “casa”.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180225_123329_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 20 minuti + 20 di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per circa 20-25 polpette:
400-450 g di carne macinata mista (suino e bovino);
1-2 spicchi d’aglio;
100 g di mortadella;
1 uovo;
50 g di parmigiano reggiano grattugiato;
1 cucchiaio di salsa Worchester (facoltativo);
150 g di pane raffermo;
200 ml di latte;
600 ml di passata di pomodoro;
1 dado (facoltativo);
2-3 cucchiai di trito di sedano, carota, cipolla;
Prezzemolo q.b.;
Olio di semi; q.b.;
Sale e pepe

Preparazione:
Togliete gli ingredienti dal frigorifero almeno 30 minuti prima di preparare la ricetta, è infatti meglio che soprattutto la carne e la mortadella non siano freddi da frigo, ma a temperatura ambiente, così da poterli lavorare meglio.
Mettete il pane spezzettato in ammollo nel latte per 5-10 minuti, finché non si sarà ammorbidito.
Tritate finemente la mortadella, l’aglio e il prezzemolo.
In una ciotola capiente ponete la carne macinata, la mortadella tritata, l’aglio, il prezzemolo, l’uovo, il parmigiano, la salsa Worchester (se riuscite, usatela perché darà davvero una marcia in più alla vostra ricetta) e il pana ammollato e ben strizzato.
Aggiustate il composto di sale e pepe e impastate per pochi minuti. Il composto non deve compattarsi troppo, ma solo amalgamarsi, così rimarrà morbido in cottura.
In una casseruola capiente, mettete un giro d’olio di semi, che regge meglio le alte temperature, il trito di verdure (noi utilizziamo quelli già pronti surgelati, molto comodi da dosare e usare), e una presa di sale.
Lasciate prendere colore a fiamma vivace e nel frattempo formate le vostre polpette, devono essere un po’ più grandi di una noce.
Disponetele nella padella e fate prendere colore da entrambi i lati.

20180225_120528_Richtone(HDR)

Aggiungete la passata di pomodoro quando le polpette avranno preso colore e circa un bicchiere d’acqua. Aggiungete anche un dado spezzettato nel sugo per esaltarne il sapore e non aggiungere ulteriore sale.

20180225_121856

Fate cuocere a fiamma media, inizialmente coperto, per circa 20-30 minuti, scoprite per gli ultimi 10 minuti e alzate la fiamma, in modo da restringere il sugo.
Questa ricetta è molto generica e classica, potete variarla in ogni modo e con tutto quello che preferite, perché in qualunque modo facciate le polpette, spariranno più veloci della luce, soprattutto se le accompagnerete con delle belle fette di pane!

Seguiteci anche su Facebook! Tagliatelle a Colazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...