Un piatto davvero geniale, della mia inseparabile metà, che è facile da fare, bello da portare in tavola e davvero gustoso!
Un modo un po’ diverso da solito di proporre la classica polenta istantanea, elemento davvero versatile in cucina. Si presenterà ancora meglio se lo servirete in piccole porzioni e può essere facilmente impiegato anche come saporito antipasto.
Seguiteci anche su Facebook e restate aggiornati! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 30 minuti + 20 di cottura in forno – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
250 g di polenta istantanea;
2 confezioni di fagioli cannellini lessati;
100 g di speck;
50 g di burro;
50 g di parmigiano o altro formaggio grattugiato a piacere;
Foglie di salvia q.b.;
Sale e pepe;
Acqua
Preparazione:
Preparate la polenta istantanea secondo le istruzioni della confezione.
Se volete una polenta più ricca e saporita, potete seguire le nostre indicazioni a questa ricetta: Polenta Felice, in cui con poche variazioni avrete una consistenza più vellutata e un sapore più ricco.
Quando la polenta avrà una consistenza piuttosto soda, stendetela tra due fogli di carta forno con l’aiuto di una spatola e lasciatela raffreddare per qualche minuto.
Nel frattempo, preparate la crema di cannellini: in una padella ponete 50 g di burro e le foglie di salvia. Fate insaporire, scolate i fagioli dalla loro acqua di conservazione e sciaquateli bene. Aggiungeteli al burro e salvia e fate prendere colore.
Aggiustate di sale e pepe e passate il tutto con un frullatore a immersione e mezzo bicchiere d’acqua, fino a ottenere una purea omogenea e cremosa.
Nella stessa padella dove avete preparato i fagioli, versate lo speck tagliato a listarelle e fatelo diventare colorito e croccante.
Mettete da parte i condimenti e cominciate a predisporre il piatto.
Con l’aiuto di un bicchierino o di un coppapasta, tagliate dei medaglioni dalla polenta e disponeteli in una terrina. Potete creare delle monoporzioni se la proponete come piatto unico oppure disporle in una teglia se volete servirla come antipasto, distanziando i vari medaglioni.
Aggiungete la crema di cannellini e una spolverata di formaggio grattugiato. Ultimate con lo speck.
Ponete in forno a 200° per una ventina di minuti, finché non si sarà formata una crosticina croccante sulla superficie.
Prima di servire lasciate intiepidire un po’ le terrine, in modo che si possa gustare meglio l’insieme dei sapori.
Un piatto davvero ricco e saporito!
Seguiteci anche su Facebook e restate aggiornati! Tagliatelle a Colazione