Ogni volta che vedo scritti quei lunghi titoli di SENZA, mi viene un colpo al cuore, perché se c’è qualcosa di buono e che mette di buon umore è una bella torta con latte, uova, farina e tutto quello che occorre!
Ma sono anche una persona estremamente curiosa di provare cose nuove e creare nuovi accostamenti, e quando mi è frullata per la testa una ricetta vegana, perfetta anche per gli intolleranti, non ho potuto non provarci!
E non solo è stato divertente crearla, ma è anche deliziosa!
Siamo su Instagram! tac_tagliatelleacolazione e su Facebook! Tagliatelle a Colazione
Tempo di preparazione: 20 minuti + 45 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per una forma da plumcake da 25 cm:
130 g di farina di castagne;
130 g di farina di grano saraceno;
2 banane piccole mature (o 1 banana grande matura);
100 ml di latte vegetale;
100 ml di olio di girasole;
120 g di zucchero di canna;
70 g di gherigli di noci;
1 bustina di lievito per intolleranti (potete utilizzare il cremor tartaro oppure 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di aceto di mele);
1 bustina di vanillina;
Preparazione:
Sbucciate le banane e tagliatele a tocchetti, privandole dei piccioli in fondo e delle parti eccessivamente ammaccate. Ponetele in una ciotola e schiacciatele con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una purea abbastanza omogenea (per questo occorrono delle banane ben mature).
Aggiungete lo zucchero di canna e sbattete il composto con le fruste elettriche, finché non sarà diventato chiaro e omogeneo, lo zucchero deve sciogliersi.
Aggiungete le parti liquide: l’olio di semi e il latte a filo continuando a sbattere il tutto per amalgamarlo bene.
Versate la farina di castagne setacciata, il lievito chimico e la vanillina e impastate con le fruste, infine il grano saraceno. Mescolate bene il tutto con una spatola per amalgamare gli ingredienti, tritate grossolanamente 70-80 g di gherigli di noci e versatene 50 g circa all’interno dell’impasto, tenete da parte il resto per decorare la superficie del plumcake.
Versate il composto in uno stampo per plumcake rivestito di carta forno.
Ultimate il plumcake con i gherigli di noce rimasti e una spolverata di zucchero di canna.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti.
Se, trascorsa la prima mezz’ora, la superficie dovesse scurirsi eccessivamente, coprite il plumcake con un foglio di carta d’alluminio e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, finché non sarà asciutto all’interno: come sempre assicuratevi che l’interno sia asciutto facendo la prova dello stuzzicadenti!
Un dolce da colazione o da merenda che potete davvero considerare senza sensi di colpa e semplicemente delizioso!
Siamo su Instagram! tac_tagliatelleacolazione e su Facebook! Tagliatelle a Colazione