Marmellata di fragole e zenzero

La marmellata di fragole è forse una delle più apprezzate e gradite di tutte ed è un metodo infallibile per portare tutto l’anno con sé il gusto dolce di uno dei frutti più amati.
La stagione è forse un po’ precoce, ma già si trovano nei supermercati e nei mercati contadini le prime fragole anche con offerte molto vantaggiose. Dopo averne fatto scorta con la nostra ricetta tradizionale della Marmellata di Fragole, perché non provate questa pungente variazione?

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180408_172508_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 30 minuti + 4 ore di macerazione + 1,30 ora di cottura + 60 minuti circa per le due sanificazioni – Difficoltà: Media

Ingredienti per circa 3 vasetti da 250 ml:
1,2 kg di fragole;
490 g di zucchero;
1 radice di zenzero fresco di circa 5 cm

Preparazione:
Come sempre, per le proporzioni di frutta e zucchero vi suggerisco di farle in base alla formula che vi ho già segnalato sulla ricetta della Marmellata di Fragole, dove troverete anche una spiegazione utile per la sanificazione dei barattoli e per la giusta conservazione della marmellata.
Ho comprato 1,5 kg di fragole fresche, al netto della selezione e della pulizia, ne ho ricavato circa 1,2 kg; facendo la proporzione al 40% del peso della frutta ho misurato 490 g di zucchero.
Se preferite una marmellata più dolce, potete calcolare il 50% del peso della frutta in zucchero.


Lavate molto bene le fragole, fatele scolare dall’acqua, eliminate il picciolo verde e procedete alla selezione, eliminando quelle eccessivamente ammaccate o rovinate.
Tagliatele a pezzetti piccoli e versatele in una ciotola capiente.
Pulite anche la radice di zenzero e grattugiatela sulle fragole.
Pesate lo zucchero e aggiungetelo nella ciotola. Mescolate bene il tutto con un cucchiaio, coprite con la pellicola trasparente e lasciate macerare il tutto fuori frigo per almeno 3-4 ore, affinché si estrapolino i succhi dalla frutta.
Nel frattempo procedete alla sterilizzazione dei barattoli e dei coperchi, assicurandovi che siano in buone condizioni i primi e nuovi i secondi. Metteteli in una pentola capiente con uno strofinaccio completamente immersi nell’acqua e lasciateli bollire per almeno 20-30 minuti dalla presa del bollore.
Lasciateli scolare su un canovaccio pulito a testa in giù finché non saranno asciutti.
Ponete la frutta ormai sciroppata in una pentola capiente e dal fondo spesso e portate a bollore, eliminando la schiuma superficiale.
Abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente per circa 1 h e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto perché non attacchi.
Per valutare la giusta consistenza, ponete un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinatelo: se scende lentamente vuol dire che è pronta.
Io la preferisco coi pezzi di frutta, ma se la preferite più omogenea potete passarla con un frullatore a immersione e se dovesse risultare troppo liquida lasciarla sul fuoco fino al raggiungimento della giusta consistenza.
Come sempre con le marmellate è necessario fare un po’ l’occhio al momento in cui spegnere la fiamma.
Una volta pronta, con l’aiuto dell’imbuto e di un mestolo, trasferitela ancora calda all’interno dei vasi precedentemente sanificati e ben asciutti.
Pulite il bordo da eventuali residui di marmellata e chiudete bene col coperchio.
Aspettate che si raffreddino, dopodiché procedete alla seconda bollitura per ottenere il sottovuoto, lasciandoli bollire in acqua per almeno 30 minuti dalla ripresa del bollore.
Lasciateli raffreddare nell’acqua di bollitura e quando saranno a temperatura ambiente valutate se il sottovuoto è andato a buon fine e che non vi siano infiltrazioni d’acqua nei barattoli.
Potete conservare le marmellate così ottenute per circa 1 anno in un luogo asciutto e lontano dalle fonti di luce.
Il mix di fragole e zenzero vi solleticherà le papille anche a colazione, ma è deliziosa per accompagnare un gelato o una pannacotta per un dessert veloce e sempre a portata di mano!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...