L’idea di usare la birra in una preparazione dolce mi ha conquistato al primo pensiero, nonostante io non sia una grande estimatrice di birre!
Non sono riuscita a trovare tracce certe delle sue origini, se non che è una torta irlandese (per ovvie ragioni di regionalità della nota birra stout) e che a quanto pare viene preparata durante la festa di San Patrizio. La ricetta originale prevede l’uso di un frosting a base di formaggio cremoso e una serie di altri ingredienti che io ho brutalmente omesso!
Ho scelto di intraprendere una strada forse insolita, ma il risultato è stato davvero eccellente e credo che sarà una torta da riproporre anche in futuro!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 30 minuti + 45-50 di cottura + tempo di raffreddamento – Difficoltà: facile
Ingredienti per uno stampo da 26″:
Per la base:
1 bottiglia di birra Guinness (330 ml);
250 g di zucchero di canna integrale (potete usare anche lo zucchero di canna Demerara);
150 ml di latte (circa un bicchiere);
250 g di farina 00;
70 g di cacao amaro;
100 g di burro;
100 g di fecola;
1 bustina di lievito per dolci
Per la farcia e la copertura (facoltativo):
250 g di mascarpone;
2 cucchiai di zucchero a velo;
3-4 cucchiai abbondanti di burro d’arachidi
Preparazione:
Premetto che a mio avviso questa torta è ottima senza frosting, al più con una spolverata di zucchero a velo. Nella sua forma naturale è molto adatta anche per fare colazione, e senza dubbio il sapore pieno e ricco della Guinness si sente alla sua massima espressione.
Tuttavia se volete renderla davvero sontuosa e perfetta anche come torta per una festa o dopo pasto, questa copertura a base di mascarpone e burro d’arachidi è davvero speciale!
Per la base, mettete la Guinness e lo zucchero di canna in un pentolino e fate addensare per qualche minuto a fiamma medio-bassa. Lo zucchero deve sciogliersi completamente e restringersi leggermente.
Quando è pronto, mettete da parte e fate raffreddare per 15-20 minuti. Nel frattempo estraete il burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Quando burro e birra sono entrambi a temperatura ambiente, sbattete il burro con una frusta elettrica e aggiungete a filo, poco per volta, la birra zuccherata.
Aggiungete la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati, un po’ per volta continuando ad amalgamare con le fruste. Per ultimo il latte a filo.
Dovete ottenere un impasto spumoso, soffice e omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo e versatevi il composto, cuocete in forno statico a 180° per circa 45-50 minuti, valutate la cottura con uno stuzzicadenti: deve essere asciutto.
Fate raffreddare completamente la torta ed estraetela dallo stampo.
La vostra torta è pronta per essere decorata o mangiata, potete spolverarla con un po’ di zucchero a velo oppure preparare una farcia a base di mascarpone e burro d’arachidi per una marcia in più!
Per la farcia, sbattete con la frusta il mascarpone, lo zucchero a velo e il burro d’arachidi, fino a ottenere una crema omogenea e spumosa.
Tagliate a metà in senso orizzontale la torta e spalmate metà della vostra mousse, con l’altra metà potete decorare la sommità e creare il tipico effetto della spuma della birra.
Se avete preferito la versione senza frosting, potete conservarla coperta per 4-5 giorni e consumarla per la colazione o la merenda. Se avete preparato la mousse al mascarpone, va conservata in un contenitore ermetico in frigorifero e consumata in 2-3 giorni al massimo.
Il mix di amaro e salato della Guinness col burro d’arachidi è davvero speciale, ma anche al naturale questa torta saprà regalarvi un gusto pieno ricco e unico!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione