A essere brutalmente sinceri, non mi sono mai piaciuti i prodotti pronti che si spacciano per sostitutivi vegetariani di piatti a base di carne; primo perché non si sa mai esattamente che ci mettono dentro, secondo perché hanno sempre un aspetto un po’ anemico e per nulla invitante.
Così ho pensato che potevo ricreare una ricetta alternativa un po’ più ricca di gusto e anche più salutare perché fatta in casa. Il risultato non è niente male ed è una valida base di partenza per molte ricette sfiziose e facilmente modificabili.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 30-40 minuti + 30-40 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4-6 burger:
250 g di patate;
125 g di ceci lessati;
80 g di bulgur;
1 cucchiaino di paprika affumicata;
1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere;
1-2 cucchiai di pangrattato;
1-2 cucchiai di parmigiano reggiano;
Sale e pepe;
Olio d’oliva q.b.
Preparazione:
Lavate e sbucciate le patate, lessatele in acqua bollente con una presa di sale finché non saranno morbide.
Nel frattempo portate a ebollizione in un pentolino circa 300 ml di acqua con una presa di sale. Quando bolle aggiungete il bulgur, abbassate la fiamma e fate cuocere mescolando di tanto in tanto per una decina di minuti, finché non avrà assorbito tutta l’acqua. Quando è cotto, mettete da parte e fatelo intiepidire.
Con l’aiuto di un passaverdure, schiacciate i ceci in modo da trattenere le bucce, fino a ottenere una purea senza grumi.
Nella stessa ciotola dei ceci, aggiungete le patate ben scolate e sciacciatele fino a ottenere una crema abbastanza densa e omogenea. Salate, pepate e aggiungete un cucchiaino di paprika.
Fate raffreddare anche questo secondo composto.
Quando il purè e il bulgur saranno a temperatura ambiente, impastateli insieme aggiungendo se dovesse occorrere 1-2 cucchiai di pangrattato e parmigiano. L’impasto deve essere abbastanza denso da poter essere lavorato con le mani per ottenerne delle polpette.
Tritate finemente le erbe aromatiche (io ho usato origano basilico e menta, ma potete andare a gusto personale) e aggiungetele al composto. Amalgamate bene il tutto, poi con le mani leggermente unte d’olio formate dei burger di circa 8-10 cm di diametro, schiacciateli leggermente e disponeteli in una teglia con carta forno.
Fate cuocere in forno statico a 190° per circa 30 minuti, ricordandovi a metà cottura di girarli. Devono formare una leggera crosticina dorata in superficie e compattarsi.
Se vi avanza del ripieno potete fare delle classiche polpette da cuocere sia al forno che fritte.
Questi burger dal sapore delicato e leggero sono perfetti per essere accompagnati da una salsa a base di yogurt e da una fresca insalata, possono essere consumati sia caldi che freddi e sono un’alternativa sfiziosa e light ai più classici burger di carne.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione