Friselle classiche e primavera

Credo che poche cose dicano “bella stagione” più di una frisella con pomodori, basilico e olio d’oliva!
Amo tantissimo questi biscottoni da sponzare e condire, e uno dei miei più vecchi ricordi è legato proprio alle friselle, che mio nonno condiva con olio e pomodoro e che anche mio padre aveva l’abitudine di prepararci quando eravamo bambini.
Abbiamo optato per due condimenti, uno più tradizionale e uno un po’ più creativo e leggero, ma comunque appetitoso. Il mio consiglio? Tenetevi sempre una confezione di frise nella dispensa, sono davvero deliziose e possono essere utili sia per un pranzo veloce che per un aperitivo comodo e gustoso!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180522_201516_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 15 minuti – Difficoltà: facile

Ingredienti per 2 friselle (abbiamo usate quelle a impasto integrale):

Classica:
5-6 pomodorini;
1/2 mozzarella;
3-4 alici sott’olio;
3-4 foglie di basilico;
1 rametto di origano fresco;
Olio d’oliva;
Sale e pepe

Primavera:
150 g di ricotta di capra;
1/2 cetriolo;
2-3 ravanelli;
Buccia di limone;
3-4 foglie di menta;
3-4 fili di erba cipollina;
Olio d’oliva;
Sale e pepe

Preparazione:
La frisella è una sorta di biscotto duro, la cui caratteristica è quello di essere bagnato per essere ammorbidito prima dell’uso. E’ tipico del centro-sud, soprattutto della tradizione pugliese, e le sue origini sono molto antiche, tanto che addirittura viene chiamato pane dei crociati.
Grazie alla sua doppia cottura e al foro centrale, la frisella poteva essere agevolmente trasportata e conservata per molti giorni, il che la rendeva un piatto comodo per essere consumato durante i viaggi, le battute di pesca o i periodi di lavorazione dei campi.
I pescatori tradizionalmente la ammorbidivano direttamente nell’acqua di mare, condendola poi con pomodori spremuti.
Oggi ovviamente la trovate confezionata e pronta all’uso, ma la sua versatilità e praticità di conservazione la qualificano ancora come uno degli alimenti più utili da tenere in cucina.


Lavate e tagliate i pomodorini a cubetti o a spicchi. Sgocciolate e spezzettate le alici e la mozzarella.
Ammorbidite la ricotta con un cucchiaio insaporendola con buccia di limone, pepe e sale, poi trasferitela in una sac-a-poche (potete anche usare un cucchiaino per distribuirla).
Lavate, sbucciate e tagliate a fettine il cetriolo e i ravanelli.
Mondate anche le erbe aromatiche.
Bagnate le friselle sotto acqua corrente, se possibile un po’ per volta. All’inizio potranno apparirvi ancora dure, ma poi assorbiranno l’acqua cominciando ad ammorbidirsi, quindi non bagnatele troppo.
Scolatele dall’acqua in eccesso e traferitele su un piatto da portata o un tagliere.
Condite le vostre friselle con pomodorini tagliati, mozzarella spezzettata, alici, olio d’oliva, sale, pepe, qualche foglia di basilico e di origano per la versione classica.
Per la versione Primavera create dei ciuffi di ricotta aromatizzata al limone, completate con fettine di cetrioli e ravanelli, olio d’oliva, sale pepe e qualche foglia di menta ed erba cipollina spezzettata, per finire con un’ultima grattata di buccia di limone.
Potete servirle tagliate a tocchetti per un aperitivo da condividere oppure come secondo leggero e saporito.

20180522_201608_Richtone(HDR)

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...