Insalata di pasta con pesto, pomodorini datterini, limone e feta

Siamo particolarmente orgogliosi di questo piatto non tanto per la ricetta in sé, che è davvero molto semplice, ma perché abbiamo utilizzato i datterini prodotti dal nostro orticello sul terrazzo, di cui siamo molto orgogliosi perché sono dolcissimi e a metri 0!
La ricetta è una delle molte varianti possibili su un argomento ampio e diversificato, come le insalate di pasta, in questo caso insaporita da un pesto senz’aglio e dalla buccia di limone, per un primo profumato e dal gusto fresco.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180624_121017_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 10 minuti + 12 minuti di cottura della pasta + tempo di raffreddamento – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
350 g di pasta corta (noi abbiamo usato i gnocchetti sardi);
150-200 g di pesto genovese;
150 g di feta;
20 pomodorini datterini;
1 limone (buccia);
Olio d’oliva;
Sale

Preparazione:
Mentre mettete l’acqua a bollire per la cottura della pasta, versate il pesto in una ciotola capiente e stemperatelo con poco olio alla volta, fino a renderlo cremoso e facile da amalgamare.
Lavate i pomodorini e il limone, tagliate i primi in quarti e grattate la buccia del secondo, mescolate il tutto al pesto.

IMG-20180624-WA0001
I nostri bellissimi datterini!

Per finire tagliate la feta a cubetti e aggiungetela al pesto insieme al resto.
Cuocete la pasta secondo le indicazioni della confezione in abbondante acqua salata, quando è cotta scolatela sotto l’acqua fredda fino a completo raffreddamento e aggiungetela al sugo precedentemente preparato. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poco olio al bisogno.
Mescolate bene il tutto e riponete in frigorifero fino al momento di servire.
Un primo facilissimo da fare ma ricco di gusto e bontà!

 

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...