Sia Giulio che io amiamo molto le quaglie, sono un volatile dal gusto deciso e pregiato, davvero poco pubblicizzate forse perché ritenute difficili da cucinare.
In realtà, le quaglie, oltre a essere deliziose, sono molto versatili e si presentano davvero molto bene per occasioni più formali in cui si desidera portare in tavola qualcosa di particolare.
Quando leggerete questa ricetta, vi stupirete di quanto è facile prepararle e di quanto siano scenografiche!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempi di preparazione: 1 ora – Difficoltà: Media
Ingredienti per 4 persone:
4 quaglie;
2 bicchieri di vino bianco;
Trito abbondante di sedano carote e cipolle;
2 rametti di rosmarino;
1/2 dado;
4-5 foglie di salvia;
Olio d’oliva q.b.;
1 noce di burro;
Amido di mais q.b.;
Sale
Preparazione:
Assicuratevi che le quaglie siano pulite, sia dentro che fuori. Potete acquistare sia nel supermercati forniti che presso il vostro macellaio di fiducia, chiedete in questo caso che siano già eviscerate per evitarvi passaggi sgradevoli.
Controllate che sulla pelle non siano rimasti peli e piume, in tal caso procedete ad una pulizia accurata avvicinando le quaglie alla fiamma del fornello per eliminare eventuali avanzi.
Una volta proceduto a tale controllo, ponete in una padella capiente un giro d’olio d’oliva, fate scaldare e aggiungete un abbondante trito di sedano carote e cipolle, 1 rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia.
Fate ammorbidire il tutto a fiamma vivace, dopodiché aggiungete le quaglie prima sul lato del petto. Fate cuocere per cinque minuti con una presa di sale, dopodiché giratele e fate cuocere altri 5 minuti sul lato della schiena.
Sfumate con il vino bianco e aggiungete altro trito di sedano carote e cipolla.
Quando riprenderà il bollore, coprite e abbassate la fiamma su un’intensità media.
Fate cuocere per 15 minuti su un lato, girate e proseguite la cottura per altri 15 minuti o finché la carne non è tenera e si stacca facilmente dalle ossa.
Nel caso che in fase di cottura si dovesse asciugare troppo, aggiungete altro vino al bisogno.
Completate con altro rosmarino fresco e aggiustate di sale se necessario.
Trasferite le quaglie in un piatto e copritele. Nel frattempo, ultimate la preparazione della salsa di accompagnamento: con un frullatore passate il fondo di cottura, filtratelo tramite un colino e rimettetelo in padella, aggiungete una noce di burro precedentemente immersa nell’amido di mais alla salsa e fate sciogliere e addensare per qualche minuto.
Servite le vostre quaglie con la salsa di accompagnamento, patate arrosto o altre verdure a piacere, per un secondo ricco, sontuoso e facile da fare!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione