Pasta matta artusiana al farro

Mi sono imbattuta in questa simpatica ricetta sostanzialmente per caso, nel tentativo di trovare delle ricette comode e facili da fare in caso di difficoltà e soprattutto perché ho trovato della farina di farro biologica e volevo assolutamente trovare un modo per usarla!
La “pasta matta” non è nemmeno una vera ricetta, il mitico Pellegrino Artusi le dedica si e no 5 righe in totale, dicendo che per farla occorre miscelare la farina con acqua e sale e la pasta è fatta. Insomma un impasto base quasi primitivo, ma che ha il vantaggio di essere molto leggero visto che non ha né lievito né grassi e perfetto per contenere ripieni ed essere farcito.
Leggendo quelle quattro righe in croce mi sono messa a ridere e così ho deciso di buttarmi e il risultato oltre a essere imbarazzantemente facile, è davvero pratico e versatile!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180729_112445_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 10 minuti + 10 minuti di riposo dell’impasto – Difficoltà: facile

Ingredienti per circa 1 panetto:
200 g di farina di farro + farina al bisogno;
1 presa abbondante di sale;
Acqua a temperatura ambiente q.b.

Preparazione:
Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete il sale e versate acqua poco alla volta, cominciando a impastare.
Mentre impastate potete inumidirvi le mani di volta in volta così da aggiungere liquidi all’impasto senza rischiare di ammollarlo.
Dovete lavorare con una certa energia il composto fino a ottenere una palla omogenea, senza grumi, elastica e soda.
Io ho utilizzato la farina di farro, ma potete ovviamente spaziare in tutto ciò che preferite, dalla tradizionale farina 0 ai mix più insoliti e diversi!
Lasciatela riposare qualche minuto coperta con un canovaccio prima di usarla per le vostre ricette!

P.s. Credo che in tutte le case sia d’obbligo avere l’Artusi tra i libri della libreria, non solo per la ricchezza culinaria di cui è promotore, ma anche perché offre un meraviglioso spaccato delle nostre profonde radici culturali!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...