Marmellata di pomodori

La stagione dei pomodori ha il suo culmine proprio nel mese di agosto e questo è anche il periodo ideale per metterli in conserva, che siano passati, pelati, salse pronte. Un metodo alternativo per conservare i pomodori, meglio ancora i pomodorini che sono più dolci, è quello di farne marmellata, ideale per accompagnare formaggi stagionati.
Sono particolarmente orgogliosa di questa ricetta anche perché ho usato i pomodori prodotti dalle nostre piante sul balcone quindi hanno un valore aggiunto!
Ecco una ricetta facile e infallibile!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

20180807_121146_Richtone(HDR)

Tempo di preparazione: 15 minuti + 40-45 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 2 vasetti da 230 ml:
500 g di pomodorini datterini;
200 g di zucchero semolato;
10 foglie di basilico;
1-2 cucchiai di aceto balsamico;
1 pizzico di sale

Preparazione:
Lavate e sgranate i pomodorini, tagliateli a metà e o a quarti a seconda di quanto sono grandi.
In una pentola abbastanza capiente ponete i pomodorini, lo zucchero, 1-2 cucchiai di aceto balsamico (a seconda del proprio gusto), 1 pizzico di sale e mescolate bene.
Mettete sul fuoco e fate raggiungere il bollore.
Nel frattempo sanificate i vasetti con i loro coperchi per circa 30 minuti dal momento in cui l’acqua bolle e fateli asciugare perfettamente su un canovaccio pulito.
Quando la marmellata avrà cominciato a fare le bolle, abbassate la fiamma e fate cuocere per una ventina di minuti, dopodiché aggiungete 5 o 6 foglie di basilico spezzettate.

20180807_103611

Proseguite la cottura per altri 20-25 minuti finché non avrà raggiunto la giusta consistenza. Fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piatto e inclinatelo, deve scivolare lentamente e avere un bel colorito lucido non troppo scuro.
A fine cottura aggiungete le altre foglie di basilico spezzettato, per dare un bel tocco fresco alla marmellata.
Travasate la composta nei vasetti sterilizzati e chiudete bene. Lasciate raffreddare, dopodiché procedete alla seconda sterilizzazione per assicurarvi il sottovuoto ( calcolate 25-30 minuti dalla ripresa del bollore), in questo modo i vostri barattoli potranno essere conservati in dispensa per oltre un anno.
Se vi avanza della marmellata, potete conservarla in un contenitore ermetico in frigo per una settimana.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...