Era da un po’ che rimuginavo su questa ricetta e non vedevo l’ora di realizzarla, perché trovo che l’idea di utilizzare le erbe aromatiche nelle ricette dolci sia particolarmente sfiziosa e originale!
Tra l’altro il mio timo comincia a soffrire i cambiamenti climatici che ci stanno lanciando verso l’autunno e volevo sfruttarlo finché era ancora fresco (il timo secco non so perché non mi piace proprio). Ed ecco che è nata questa ideuzza semplice ma scenografica e dal profumo unico!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 25 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 12 muffin:
400 g di farina;
200 g di zucchero;
200 ml di latte (senza lattosio);
2 uova intere + 1 tuorlo;
160 ml di olio di semi;
50 ml di succo di limone + buccia di 1 limone;
1 bustina e mezzo di lievito per dolci;
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
1/2 cucchiaino di sale;
1 mazzetto di timo fresco
Per la glassa:
80 g di zucchero a velo;
2-3 cucchiai di acqua calda;
Timo fresco q.b.
Preparazione:
Vale sempre il solito discorso: per i muffin seguo la regola degli impasti separati, finora non ha mai fallito quindi la suggerisco sempre anche a voi!
In una ciotola sbattete le uova con il latte, l’olio di semi e il succo di limone, fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Aggiungete anche le foglie di timo separate dai loro rametti e precedentemente lavate e asciugate. Mettete da parte il composto liquido.
In un’altra ciotola setacciate la farina con lo zucchero, il lievito per dolci, la buccia di limone e il sale.
Aggiungete al composto secco quello liquido un po’ per volta amalgamando bene con una frusta, finché i due composti non si saranno assorbiti e mescolati.
Con una spatola mescolate il composto e staccatelo anche dalle pareti della ciotola.
Disponete in una teglia per muffin i pirottini di carta e versate in ogni pirottino 2 cucchiai abbondanti di impasto.
Mettete in forno in modalità statica a 180° per 25 minuti, come sempre fate la prova dello stuzzicadenti che deve essere asciutto. Fateli intiepidire nel forno socchiuso per 10 minuti dopodiché trasferiteli su una gratella per farli raffreddare completamente.
Quando saranno completamente freddi potete preparare la glassa allo zucchero: setacciate lo zucchero in una ciotola e aggiungete 1 cucchiaio di acqua caldissima, mescolate bene finché non comincia a impastare, dopodiché aggiungete il secondo cucchiaio d’acqua: dovete ottenere un composto senza grumi e vischioso. Siccome la glassa si rapprende molto velocemente, vi consiglio di farla in due o tre riprese separate e di decorare i muffin in diversi momenti, così non rischierete di avere un composto duro e inutilizzabile.
Completate ogni muffin con qualche fogliolina di timo fresco alla fine per una ventata ulteriore di profumo!
Sono molto carini e si presentano bene sia per una colazione che per una merenda. Io non ho abusato della glassa perché volevo solo una decorazione discreta che addolcisse il muffin, ma volendo potete farne di più e rivestire completamente la superficie.
Consiglio in più:
Se non volete usare la glassa allo zucchero, vi consiglio di aumentare la dose di zucchero nell’impasto da 200 a 240 g e di aggiungere altro timo all’impasto già dentro gli stampini prima di metterli in forno, poiché il profumo del timo tende a smorzarsi in cottura.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione