Cosce di tacchino alla senape e uva bianca

Settembre è un mese davvero ricco di sapori spettacolari ed è anche la porta verso la stagione che amo di più: l’autunno!
Tra i frutti più dolci e prelibati c’è l’uva, in decine di tipologie diverse, perfetta per molte ricette sia dolci che salate. Se volete usarla in un modo insolito e gustoso, potete seguire questa ricetta dall’aspetto sofisticato e chic, ma come sempre molto facile da fare e anche economica!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

tacchino all'uva 1

Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 ora abbondante di cottura – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di coscia di tacchino;
1 kg di uva bianca (noi abbiamo usato l’uva Vittoria);
Senape in grani q.b.;
4-5 cucchiai di salsa Worchester;
Trito di sedano carote e cipolle q.b.;
1/2 lime o limone;
Olio d’oliva q.b.;
1 noce di burro grande;
2 cucchiai di farina;
Sale e pepe

Preparazione:
Lavate e sgranate l’uva, tagliatela a metà e privatela dei semi (volendo potete lasciare qualche chicco intero per la decorazione). Conditela con 2 cucchiaini di senape in grani (potete usare anche quella normale, la ricetta verrà un po’ meno aromatica), 1 cucchiaio di salsa Worchester e una presa di sale. Mescolate bene e mettete da parte.
Create una salsa con senape in grani 1-2 cucchiai di salsa Worchester, una presa di sale, il succo di mezzo lime o limone e pepe abbondante. Spalmate la salsa sulla carne e rivestitela con cura per insaporirla.
In una pentola capiente che possa andare in forno mettete un giro d’olio d’oliva e un abbondante quantitativo di sedano carota e cipolla tritati, fate quindi rosolare con una presa di sale finché non si ammorbidiscono, poi aggiungete 1/3 dell’uva precedentemente condita e fate andare la cottura per 5-6 minuti.
Nel frattempo, in un’altra padella ben calda con poco olio fate sigillare il tacchino da tutti i lati in modo da chiuderne i pori. Deve dorarsi leggermente all’esterno. Quando è sigillato, trasferitelo nella pentola con l’uva, coprite con l’uva rimasta e ultimate con un’abbondante dose di pepe e una presa di sale grosso.

preparazione tacchino

Non buttate via il fondo di cottura della padella in cui avete sigillato il tacchino: versatevi 1 cucchiaio abbondante di salsa Worchester e poca acqua nella padella ancora calda e versate il liquido così ottenuto nella pentola con l’uva e il tacchino. Aggiungete mezzo bicchiere scarso d’acqua e mettete la pentola chiusa in forno già caldo a 250° per 45 minuti circa.
Trascorsi i 45 minuti, scoprite la pentola e proseguite la cottura per una ventina di minuti sempre a 250°. Valutate la cottura della carne prelevandone un pezzetto dalla zona vicino all’osso: se si stacca facilmente è pronta.
Estraete il tacchino dalla pentola e fatelo riposare, nel frattempo ultimate la salsa: versate i 2/3 del fondo di cottura nel bicchiere del frullatore (potete usare anche un minipimer o un mixer) e frullate il tutto. Passate la salsa così ottenuta attraverso un colino per eliminare le bucce e rimettetela nella casseruola. Aggiungete una noce di burro e un paio di cucchiai di farina e fate andare a fiamma alta, mescolando continuamente finché non raggiunge la giusta consistenza.
Servite il tacchino su un piatto da portata guarnendo con qualche chicco d’uva e la salsa di accompagnamento, potrete porzionarlo direttamente in tavola. Se preferite, porzionatelo in cucina e servite ogni piatto con una dose generosa di salsa.

tacchino all'uva 2

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...