Ci avete mai fatto caso che quando mangiamo un plumcake non c’è quasi mai traccia dell’ingrediente principale che dovrebbe esserci? Cioè la Plum, la prugna? In effetti in Italia ci troviamo davanti a un curioso vulnus letterario, poiché in origine la plumcake (trattasi di torta quindi sarebbe carino darle un articolo femminile), dolce tradizionalmente inglese, era farcito proprio con le prugne secche.
Successivamente la torta è stata confusa col suo stampo, dalla tipica forma rettangolare e dai bordi alti e ha perso il suo significato originario, tant’è vero che in Inghilterra ora la plumcake è praticamente estinta sostituita dalla ben più nota fruitcake, un dolce simile farcito con frutta secca e frutta candita (quello che da noi in Emilia si chiama Certosino o Panone è molto simile a una fruitcake inglese).
E così, complice anche una nota azienda di prodotti da forno e tutte le sue imitazioni, il plumcake, che nel frattempo è diventato maschio, ha perso la prugna per ritrovare tutto un altro aspetto gusto e ricetta.
Comunque a me sembrava giusto, soprattutto vista la stagione settembrina, omaggiarne le origini con l’ingrediente che ne ha dato il nome, il risultato è una classica torta da credenza, leggera e dal pungente sapore di zenzero e arricchito dalla farina di farro.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 45-50 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per uno stampo da plumcake:
150 g di farina 00;
150 g di farina di farro;
150 g di zucchero semolato;
80 ml di olio di semi;
150 ml di latte (io ho usato quello di mandorla, ma potete usare quello che preferite);
1 bustina di lievito per dolci;
1 presa di sale;
2 uova intere;
7-8 prugne fresche;
50 g circa di zenzero candito (lo trovate sia intero che a cubetti)
Preparazione:
In una ciotola setacciate le due farine, il lievito per dolci, il sale e lo zucchero.
A parte sbattete le uova, il latte e l’olio fino a ottenere un impasto omogeneo e fluido.
Aggiungete la parte liquida a quella solida un po’ per volta mescolando bene con una frusta.
Lavate e private del nocciolo 5 prugne e tagliatele a cubetti. Tagliate a cubetti anche 30 g di zenzero (se non avete trovato lo zenzero candito potete grattuggiare anche delle zenzero fresco, ma il dolce risulterà un po’ meno dolce e ricco).
Aggiungete la frutta all’impasto e mescolate con cura.
Versate in uno stampo da plumcake oleato e infarinato, distribuite bene il composto e decorate la superficie con le prugne avanzate e tagliate a fettine sottili e cubetti di zenzero.
Infornate a 180° statico per 45-50 minuti, come sempre valutate la prova dello stecchino, che deve risultare asciutto. Se al momento della prova dovesse risultare umido, spostate il plumcake in un ripiano più basso del forno e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti se necessario.
Un dolce soffice e leggero grazie alla farina di farro e all’assenza del burro, perfetto per fare colazione o per un classico tè delle cinque!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione