Amo molto le fave fresche, le consumo sia crude che cotte e le trovo sempre buonissime. Purtroppo le fave hanno una finestra di coltura molto breve, e per tanto non è sempre facile riuscire a trovarle, soprattutto al di fuori della loro stagione.
Ma per fortuna in nostro soccorso arrivano i legumi essiccati, che sono pratici e buoni e si conservano agevolmente per mesi in dispensa, senza quindi dover rinunciare ai nostri prodotti preferiti! E visto che la stagione è quella giusta, è arrivato il momento perfetto per cominciare con le nostre vellutate, zuppe e minestroni!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 45 minuti circa di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
200 g di lenticchie secche;
200 g di fave spezzate secche;
2,5 lt di brodo vegetale;
1/2 cipolla;
1 peperoncino secco;
3-4 fiori di anice stellato;
1/2 cucchiaino di semi di cumino;
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo;
3-4 bacche di ginepro;
1/2 cucchiaino di pepe nero in grani;
Olio d’oliva q.b.;
Sale
Preparazione:
In un padellino antiaderente fate scaldare le spezie secche (anice stellato, cumino, coriandolo, ginepro e pepe nero) fino a quando non cominceranno a scoppiettare.
Tritatele finemente con un mortaio o un mixer, fino a ottenere una polvere.
Nel frattempo sciacquate sotto acqua corrente le fave e le lenticchie e scolatele bene (controllate i tempi di cottura dei legumi secchi: alcune tipologie richiedono di essere messe in ammollo preventivamente per 8-12 ore prima di essere consumate, i miei ad esempio non avevano necessità di questo trattamento).
In una pentola alta, mettete un giro di olio d’oliva, 1/2 cipolla tritata finemente e il mix di spezie tritate con il peperoncino. Fate imbiondire per 5 minuti mescolando spesso per non far bruciare.
Aggiungete le fave e le lenticchie e fate prendere colore per altri 5 minuti con 1 presa di sale.
Quando le spezie avranno rilasciato i loro aromi, coprite il tutto con un paio di litri di brodo vegetale, fate prendere il bollore e quando il liquido bolle abbassate la fiamma su medio-dolce e fate sobbollire per 30-35 minuti circa, finché i legumi non cominceranno ad ammorbidirsi, mescolando ogni tanto.
Quando le fave saranno morbide, rimuovete il peperoncino intero, prelevate circa metà della zuppa ottenuta e passatela con un frullatore. Rimettete in pentola e fate continuare la cottura per altri 10-15 minuti, finché non raggiunge la densità desiderata.
Se dovesse apparire troppo densa, potete allungare la zuppa con 1 bicchiere d’acqua.
Solo a fine cottura prima di servire potete valutare se è sufficientemente sapida, nel caso non lo fosse potete aggiustare di sale. Potete servirla con crostini o pasta corta a piacere.
Sarà davvero deliziosa e corroborante!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione