Un must irrinunciabile della stagione autunnale è senza dubbio il risotto coi funghi! Delle migliaia di varietà che è possibile trovare in commercio, ho optato per i pleutorus, ampi e carnosi e dal sapore delicato, da affiancare ai classici funghi porcini secchi, che è sempre buona norma avere in dispensa, ma ovviamente potete utilizzare i funghi che preferite o che trovate a disposizione!
Sfortunatamente Giulio non mangia funghi, quindi finisco sempre mangiarne raramente, ma non era proprio possibile rinunciare!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 15 minuti + 15-20 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
320 g circa di riso (meglio tipologie robuste come Carnaroli o Vialone Nano);
250-300 g di funghi pleutorus freschi;
50-70 g di funghi porcini secchi;
2 lt di brodo vegetale;
1/2 bicchiere di vino bianco fermo;
1 tazzina abbondante di marsala (facoltativo);
Trito di sedano carote e cipolle;
Burro q.b.;
Olio d’oliva q.b.;
Prezzemolo q.b.;
Parmigiano q.b.;
Sale e pepe
Preparazione:
Per prima cosa mettete i funghi porcini a rinvenire in una tazza con acqua tiepida per circa 30 minuti.
Nel frattempo pulite i funghi pleutorus sfregandoli dolcemente con una spazzolina umida per rimuovere la terra senza rovinare il gambo o la cappella. Tagliate quindi i funghi a tocchetti non troppo grandi.
In una padella capiente versate un giro d’olio d’oliva e una noce di burro, fate soffriggere dolcemente e aggiungete un paio di cucchiai abbondanti di trito di sedano carote e cipolla, con una presa di sale. Fate imbiondire per qualche minuto, dopodiché versate il riso e fate tostare mescolando spesso.
Quando il riso comincia a diventare traslucido sfumate col vino bianco e quando l’alcol è evaporato aggiungete anche 1/2 tazzina di marsala e fate sfumare anch’esso a fiamma vivace.
Aggiungete quindi i porcini con la loro acqua e mescolate.
Proseguite la cottura del riso aggiungendo brodo all’occorrenza, ogni volta che il precedente mestolo si è assorbito. A metà cottura aggiungete anche i funghi freschi e l’altra metà della tazzina di marsala.
Fate evaporare e proseguite la cottura finché il riso e i funghi non sono cotti: il riso deve essere bianco morbido ma al dente (la cottura può essere più o meno lunga a seconda della tipologia che avete scelto), i funghi devono essere morbidi ma non spugnosi né spappolati.
Ultimate mantecando a fuoco spento con una noce di burro, una manciata abbondante di parmigiano e poco brodo, a questo punto potete aggiustare di sale e pepe se necessario.
Servite il risotto con prezzemolo tritato se gradito.
Un primo classico e semplice, perfetto anche per un pasto un po’ più ricercato ma sempre pratico da fare.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione