Pumpkin Pie di Halloween

La pumpkin pie (la torta alla zucca) è tipica della festa del Ringraziamento statunitense. Si tratta di un guscio di sfoglia che contiene un gustoso ripieno di purea di zucca aromatizzata.
Ovviamente in Italia non abbiamo la festa del Ringraziamento, ma non mi sembrava giusto non avere l’occasione di provarla e così ho unito due ricorrenze molto americane in una torta divertente e buonissima, con delle simpatiche decorazioni in tema Halloween!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

pumpkin pie 3

Tempo di preparazione: 1,30 ora di cottura della zucca + tempo di raffreddamento + 20 minuti preparazioni generiche + 1 ora di raffreddamento della frolla + 1 ora circa di cottura della torta – Difficoltà: media

Ingredienti:
Per la frolla:
350 g di farina 00 (+ farina al bisogno);
2 uova;
120 g di burro;
150 g di zucchero

Per il ripieno:
700-800 g circa di polpa di zucca;
170 g di zucchero (meglio di canna);
2 uova;
140 ml di panna liquida;
1 cucchiaino di cannella in polvere;
1 cucchiaino di noce moscata in polvere;
1 cucchiaino di mix di spezie per dolci (facoltativo)

Preparazione:
Pulite la zucca dalla buccia, dai semi e dai filamenti interni, tagliatela in pezzi grossi e bucherellatela con una forchetta, dopodiché avvolgetela nell’alluminio. Fatela cuocere a 200° per circa un’ora e mezza, finché non diventa morbida.
Nel frattempo preparate una frolla impastando la farina, le uova, lo zucchero e il burro a pezzetti fino a ottenere una sfera omogenea che non appiccica le dita. Nella ricetta originaria si utilizza una sfoglia senza uova di solito, ma ho voluto italianizzare un po’ la ricetta con una classica pastafrolla.
Quando la frolla è pronta avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per un’ora in frigorifero.
Estraete quindi la polpa di zucca cotta e schiacciatela accuratamente fino a ottenere 500 g di purea, lasciate raffreddare.
Quando anche la frolla avrà avuto modo di riposare in frigo, stendetene i 3/4 in forma di disco e distribuitelo nello stampo per crostate. Bucherellate il fondo della frolla, stendete un foglio di carta forno all’interno e coprite con legumi secchi (se non avete i grani in ceramica per la cottura alla cieca). La frolla avanzata tenetela avvolta nella pellicola in frigo.
Pre-cuocete la frolla per circa 15-20 minuti a 180° in modalità ventilata (oppure 15-20 minuti a 200° in modalità statica). Fate raffreddare anche il guscio di frolla.
Preparate quindi il ripieno: in una ciotola molto capiente versate la purea di zucca, le uova, lo zucchero, la panna liquida e le spezie e montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo.

Versate il ripieno nel guscio di frolla e cuocete per 40 minuti circa a 140° in modalità ventilata (oppure a 160° in modalità statica).
Nel frattempo stendete la frolla avanzata e intagliatela con forme in tema Halloween, io ho usato delle dime fatte col cartone con pipistrelli e fantasmini e al centro una foglia, ma potete sbizzarrirvi con le forme che preferite. Quando saranno trascorsi 40 minuti, estraete velocemente la torta e disponetevi sopra le forme intagliate nella frolla avanzata, volendo potete spennellarle con un uovo.
Proseguite la cottura per altri 20 minuti, se dovessero restare troppo chiare in superficie, aumentate la temperatura a 200° in modalità statica per 5 minuti, in modo da dorarle al punto giusto.
Fate raffreddare completamente la torta prima di tagliarla, la Pumpkin Pie rende meglio da tiepida o fredda, in modo che si sentano bene tutti gli aromi. Sarà assolutamente perfetta se la servirete con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...