Dopo la nostra gita a Brisighella e dopo essermi ritrovata 3 chili di pere volpine a casa, è nata l’ovvia necessità di trovare un modo per consumarle!
Durante la sagra del tartufo ho notato che i modi in cui venivano preparate erano sostanzialmente due: al forno o cotte nel vino rosso (possibilmente Sangiovese). Ecco quindi che vi propongo il primo modo per assaporare questo frutto insolito e dimenticato!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempi di preparazione: 10 minuti + 45-50 minuti di cottura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
8 pere volpine;
6-8 cucchiai di zucchero;
2 bicchierini di marsala dolce;
Acqua q.b.
Preparazione:
La ricetta è semplicissima e si basa sulle normali cotture in forno della frutta. Vista la dimensione della pera volpina, molto piccola e tonda, vi consiglio di offrirne due a persona, in particolare se decidete di proporle come fine pasto al posto del classico dessert.
Se le preparate per i bambini potete sostituire il marsala con un maggior quantitativo d’acqua, magari aromatizzata con dell’estratto di vaniglia o della cannella.
Lavate molto bene le pere e mettetele tutta intere dentro una pirofila da forno non troppo grande, cosicché restino compatte e dritte.
Cospargete di zucchero e irroratele con il marsala, coprite e fate cuocere a 200° per circa 25-30 minuti.
Trascorsa mezzoretta, aggiungete un dito d’acqua sul fondo, bagnatele con un cucchiaio con il loro sughetto e rimettete a cuocere coperto per altri 10-15 minuti, dopodiché scoprite per gli ultimi 5-6 minuti in modo da caramellarle esternamente.
Servitele in coppette con un po’ di sughetto per inumidirle e addolcirle.
La pera volpina si riconosce per la sua polpa granulosa, che in cottura diventa dolce e gustosa. Se anche voi siete incuriositi da questo frutto, vi consiglio di provarlo!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione