Risotto con porro zucchine e stracchino

Di solito mi piacciono i sapori decisi, ma ogni tanto si  ha bisogno di qualcosa di più delicato e leggero, come questo risotto di verdure, cremoso e delizioso, che secondo me sarà molto gradito anche a chi la verdura di solito non la ama molto! E’ anche una ricetta furba perché permette di recuperare qualche verdura non consumata e diversamente destinata al pattume!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Risotto porro zucchina 2.jpg

Tempo di preparazione: 10 minuti + 15-18 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso (ho usato il Carnaroli);
1-2 zucchine;
1 porro grande;
150 g circa di stracchino;
50 g di parmigiano grattugiato;
1/2 bicchiere di vino bianco fermo;
2 cucchiai di trito di sedano carota e cipolla;
2 lt circa di brodo vegetale;
Olio d’oliva q.b.;
Burro q.b.;
Sale e pepe

Preparazione:
Aprite il porro per la lunghezza e sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente, così da rimuovere eventuali residui di terra. Tagliatelo quindi a rondelle sottili.
Lavate bene la zucchina (io l’ho anche pelata, ma non è indispensabile) e tagliatela a cubetti di dimensioni simili.
In una padella dal fondo spesso e abbastanza capiente fate rosolare il trito di sedano carote e cipolle in una noce di burro con un giro d’olio. Quando il trito si sarà ammorbidito, aggiungete zucchine e porro e fate prendere colore per 2-3 minuti con una presa di sale (se necessario aggiungete poco olio), dopodiché coprite con un coperchio e fate andare per 5-6 minuti finché le verdure non si inteneriscono.
I puristi tosterebbero il riso a parte, ma siccome a me piace economizzare, quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete il riso e mescolate frequentemente perché non attacchi, infine sfumate con il vino bianco a fiamma vivace.
Aggiungete quindi brodo a coprire e proseguite la cottura, mescolando spesso, fino a quando il riso non avrà assunto un bel colore bianco, a seconda del riso potrebbero occorrere dai 15 ai 18 minuti, irrorando secondo necessità con il brodo.
Verso fine cottura aggiungete circa 100 g di stracchino, una grattugiata abbondante di parmigiano e una noce di burro e mescolate energicamente fino a scioglimento. Se dovesse apparire troppo denso, allungate con poco brodo.
Aggiustate solo alla fine di sale e pepe.
A me piace aggiungere al piatto da servire un cucchiaino di stracchino da mescolare a piacimento, per arricchire il piatto e creare una presentazione simpatica. Diversamente potete aggiungere un po’ più di stracchino in fase di mantecatura.
Un piatto semplicissimo, gustoso e cremoso che piacerà a tutti!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...