Un piatto molto autunnale e confortevole, che mette di buon umore! Per farlo mi sono avvalsa dei funghi chiodini che tuttavia, sebbene molto buoni e commestibili, necessitano di un trattamento particolare prima di essere consumati.
Potete ovviare a questo problema utilizzando altre tipologie di funghi, come i prataioli, che non hanno bisogno di questo trattamento!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 20 minuti di bollitura dei funghi + 20 minuti di preparazione + 45 minuti circa di cottura della zuppa – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
500 g di zucca pulita;
200-250 g di funghi a scelta (io ho usato i chiodini);
2-2,5 lt di brodo vegetale;
1 spicchio d’aglio;
1 radice di zenzero di circa 2 cm;
1 peperoncino secco;
1/2 cipolla;
1 cucchiaino di aneto secco;
1 cucchiaino di dragoncello secco;
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe
Preparazione:
Pulite la zucca e ricavatene circa 500 g, che taglierete a cubetti di medie dimensioni.
Pulite i funghi spazzolandoli con una bruschetta, sciacquateli sotto acqua e asciugateli. Se utilizzate i chiodini, eliminate i funghi troppo grandi e la parte del gambo troppo dura, sono parti poco digeribili. Sbollentateli quindi in acqua e sale per 15-20 minuti, schiumando se necessario, dopodiché scolateli dall’acqua di cottura, sciacquateli sotto acqua corrente e asciugateli con un panno pulito.
Questo procedimento è necessario poiché i chiodini sono funghi comunque tossici, che non vanno consumati crudi. Le tossine contenute vengono eliminati da una cottura superiore agli 80° e per evitare sgradevoli incidenti è meglio eliminare l’acqua di cottura dentro cui sono disciolte tali sostanze.
Una volta proceduto a questa prima cottura potete utilizzarli come preferite, perché sono davvero deliziosi!
Se invece acquistate altri funghi (come se ne trovano più comunemente nei supermercati) non sarà necessario procedere alla pre-cottura.
In una pentola ponete un giro d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio grattugiato, mezza cipolla tritata finemente, un peperoncino secco sminuzzato e un pezzetto di zenzero fresco grattugiato. Fate imbiondire per qualche minuto finché la cipolla non diventa traslucida, dopodiché aggiungete la zucca con una presa di sale e fate colorire.
Per ultimi, aggiungete i funghi e fate insaporire un paio di minuti nel fondo di cottura, mescolando spesso.
Coprite il tutto con brodo vegetale, fate prendere il bollore, dopodiché abbassate la fiamma su medio e proseguite la cottura per una trentina di minuti.
Quando la zucca è morbida, prelevate circa metà della zuppa e frullatela con un frullatore a immersione o un mixer e rimettete la crema così ottenuta nella pentola.
Aggiungete quindi un cucchiaino di aneto secco e uno di dragoncello secco, mescolate e fate restringere per altri 10-15 minuti. Infine aggiustate di sale e pepe se necessario.
La zuppa è pronta per essere servita, se gradite con un giro d’olio a crudo e qualche crostino!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione