Crackers senza glutine con curcuma e semi di sesamo

Ho pensato a una ricetta facile e divertente per consentire a tutti di avere qualcosa di appetitoso da sgranocchiare come spezzafame, oppure da usare per arricchire insalate o zuppe.
Sui tempi di cottura dovete stare un po’ attenti perché passa poco dal “croccante piacevole” al “duro come un sasso”, quindi valutate in base anche al vostro forno!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Cracker 1

Tempo di preparazione: 15 minuti + 10-12 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per circa 40 crackers:
250 g di farina di grano saraceno;
5-6 cucchiai di amido di mais;
100 ml circa di acqua;
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
30 g di olio d’oliva;
1 cucchiaino colmo di curcuma in polvere;
Semi di sesamo nero q.b.;
Sale q.b.

Preparazione:
In una ciotola impastate la farina di grano saraceno, il bicarbonato, la curcuma, il sale, l’acqua e l’olio cominciando a ottenere un impasto umido. Aggiungete quindi 2-3 cucchiai di amido e proseguite a impastare fino a ottenere un panetto abbastanza omogeneo e compatto (nel caso aggiungete poco amido fino a ottenimento).
Stendete l’impasto su una spianatoia con l’ausilio di un mattarello e di qualche altro cucchiaio di amido di mais, fino allo spessore di circa 3-4 mm.
Io li ho intagliati con una formina da biscotti perché li volevo piccoli e carini, potete utilizzare qualunque formina preferiate oppure ricavarne rettangoli come i classici crackers.

Impasto cracker

Disponeteli quindi su una teglia rivestita di carta forno e con una forchetta bucherellateli. Completate quindi il tutto distribuendo sulla superficie semi di sesamo e sale. Per far aderire meglio i semi e il sale potete inumidirli leggermente con il dito bagnato d’acqua.
Infornateli in forno caldo a 220° per circa 10-12 minuti, devono diventare croccanti e gonfiarsi leggermente.
Lasciateli quindi raffreddare per poterli consumare sia al naturale che accompagnati da salumi, formaggi, salsine oppure sbriciolati in zuppe e insalate!
Si conservano in un contenitore ermetico al buio e al fresco per circa 5-6 giorni.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...