Bignolata con ripieno di patate

La bignolata è un piatto tipico ferrarese (forse alcuni ricoderanno che Giulio è per metà ferrarese e anche le origini della mia famiglia sono in parte ferraresi). E’ un piatto davvero molto ricco e goloso, composto da deliziosi bignè farciti con vari gusti salati e ricoperti da un voluttuoso strato di besciamella.
I ripieni tradizionali prevedono o un ragù bianco o un ripieno di funghi, ma abbiamo deciso di farne una versione più “leggera” usando le patate.
Comunque decidiate di farcirla, la bignolata resta un vero piatto domenicale della tradizione irrinunciabile!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Bignolata interna

Tempo di preparazione: 30 minuti circa + 20-25 minuti di cottura in forno – Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:
24 bignè pronti;

Per il ripieno:
600 g di patate pelate;
1 noce di burro;
30 g di parmigiano grattugiato;
Erba cipollina fresca;
Sale, pepe e noce moscata

Per il condimento:
600 ml di latte;
80 g di burro;
50 g di farina;
Sale pepe e noce moscata

Preparazione:
Noi abbiamo utilizzato dei bignè preparati anche per un’altra preparazione, per cui fatti rigorosamente in casa, ma se non siete avvezzi alla pasta choux e temete di compromettere il risultato finale, potete trovare i bignè già pronti in molti supermercati.
La porzione a testa è di 6 bignè, vista la ricchezza del piatto, vi sconsigliamo quindi di esagerare con le dosi.
Lessate le patate, meglio se già pelate e tagliate, in abbondante acqua salata fino a che non diventano tenere.
Nel frattempo preparate la besciamella, che come noterete nelle proporzioni, risulterà piuttosto liquida e morbida proprio per ricoprire meglio i bignè: in un pentolino sciogliete il burro e aggiungete la farina, mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un composto dal colore dorato e compatto, il roux. A parte scaldate il latte e aggiungetelo un po’ alla volta al roux, mescolando continuamente con una frusta, sempre sul fuoco acceso.
Dovreste ottenere una besciamella abbastanza liquida e fluida. Condite quindi con sale, pepe e noce moscata (i ferraresi abbondano sempre con quest’ultima ed è una delle mie spezie preferite).

Besciamella

Quando le patate saranno pronte, scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea abbastanza omogenea. Aggiungete quindi burro, parmigiano, sale, pepe, noce moscata ed erba cipollina sminuzzata, sarà un ripieno piuttosto asciutto e compatto.

Ripieno bignolata

Praticate quindi un buco sul fondo dei vostri bignè e farciteli con una siringa da pasticceria o una sac-a-poche con beccuccio stretto, precedentemente riempita con il ripieno a base di patate.

Bignè con foro

Disponete quindi i bignè in una terrina con un velo di besciamella sul fondo e ricopriteli quindi con altra besciamella, in modo da dare l’effetto glassato tipico dei pasticcini.

Bignolata pregratinatura

Completate con una spolverata di parmigiano e gratinate in forno caldo a 200-210° per circa 15-20 minuti, finché non saranno belli dorati e gratinati in superficie.
La vostra bignolata è pronta per essere servita, meglio lasciarla riposare fuori dal forno per qualche minuto in modo che si possa gustare il suo sapore al meglio!
Davvero golosissima per un pranzo della domenica delizioso!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...