A caccia di tulipani

Arese 6 aprile 2019

Era da un po’ che non aggiornavo il nostro diario di viaggio! Sfortunatamente non abbiamo avuto occasione di fare dei viaggi di recente, ma sono contenta di poter aggiungere alle esperienze fatte la raccolta diretta di tulipani!
Ormai da qualche anno si è sviluppato questa divertente esperienza di raccolta diretta, grazie a due ragazzi olandesi che per primi hanno avuto la brillante idea di ricreare, anche se in piccolo, la magica fioritura dei tulipani, che rende tanto famosa l’Olanda.
Per ogni ulteriore informazione vi rimando alla loro pagina web Tulipani Italiani, su cui potrete trovare tutte le indicazioni su come effettuare la raccolta, vi ricordo solo che purtroppo la fioritura dura solo una mesetto, e ora è il momento ideale per vederli, perché sono al pieno della bellezza, come potrete vedere da qualche scatto di questa giornata!

Campo di tulipani 4

Ma cominciamo la narrazione di questa esperienza!
In primis dovete sapere che il campo si trova in provincia di Milano, ad Arese, e per tanto se non siete della zona dovrete armarvi di pazienza e farvi una gita di qualche oretta. Per noi che veniamo da Bologna non si tratta proprio di un posto dietro l’angolo, ma la nuova location del campo, a pochissima distanza da un noto e decisamente allettante centro commerciale, rende l’esperienza tutto sommato comoda anche per altre necessità, come trovare parcheggio o pranzare.
La giornata è stata purtroppo alquanto nuvolosa, ma per fortuna non ha piovuto e il campo era di una tale magnificenza di colori che ha scacciato quasi completamente l’impressione di grigiume (posso solo immaginare quanto sia bello al massimo della luce).
Arrivando poco dopo l’ora di pranzo, il campo si è presentato anche libero e tranquillo, consentendo una bella camminata tra i filari ben organizzati e suddivisi per colore e tipologia, oppure alternando colori o ancora creando uno studiato e scenografico caos!

All’inizio del percorso si viene forniti di un secchiello in cui poter raccogliere i tulipani, due sono inclusi nel biglietto di ingresso, e vi suggerisco di acquistarlo on line per avere la certezza che ci sia disponibilità di posti, ogni ulteriore tulipano viene conteggiato e pagato a parte.
Sicuramente la cosa che stupisce e rapisce sono i colori e le forme variegate dei tulipani, che davvero fanno innamorare, inevitabile quindi sprecarsi in tantissime foto, anche grazie alcuni punti organizzati in cui è d’obbligo farsi selfie.
L’impressione è di trovarsi in una tavolozza di colori che tolgono il fiato e che ci rendono semplicemente felici, diventa anche arduo scegliere il proprio fiore, perché la scelta è ampia e difficile! Credo che ne varrebbe la pena anche solo per avere l’occasione di fotografarli e godersi il pomeriggio in libertà e tranquillità.

Campo di tulipani 1

E non vi preoccupate, anche se dovrete fare alcune ore di auto al ritorno, i tulipani reggeranno molto bene, basterà eliminare gli ultimi centimetri del gambo e metterli in un bel vaso pieno d’acqua perché tornino dritti e robusti, ma se avete la preoccupazione che si rovinino, potrete acquistare delle confezioni con vaso e acqua incorporata, che garantiranno la tenuta dei fiori.

Campo di tulipani 2

Indubbiamente è un’esperienza piacevole e divertente, che consiglio di fare almeno una volta, perché ritrovarsi immersi in questi splendidi colori merita di sicuro il viaggio, certamente torna molto più comodo se vivete nelle vicinanze di Milano e per chi ha più di due ore di viaggio da fare, posso comprendere che risulti poco pratico e dissuasivo.
Sarebbe bello se questi campi di raccolta potessero estendersi anche ad altre regioni (so che ne è nato uno anche a Roma), in modo da permettere a più persone possibili di vivere un’esperienza così originale.
Adatto quindi a chi non ha paura di spostarsi e sporcarsi le scarpe!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...