Vellutata di piselli e patate

Dalle mie parti il tempo si ostina a essere inclemente e quindi anche se siamo a primavera inoltrata una zuppa calda è ancora molto gradita.
Questa è una ricetta facile e confortante, con un aroma di menta che la rende speciale, e credo si presti anche per essere consumata fredda!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Vellutata di piselli 1

Tempo di preparazione: 10 minuti + 40-45 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
150 g di piselli secchi;
2 patate grosse;
1/2 cipolla rossa;
1 spicchio d’aglio;
1 rametto di salvia;
1 rametto di menta;
2 lt di brodo vegetale;
Olio d’oliva;
Sale e pepe

Preparazione:
Sciacquate i piselli secchi sotto l’acqua corrente e lasciateli scolare per qualche istante. Nel frattempo tritate finemente mezza cipolla e fatela imbiondire in poco olio d’oliva con uno spicchio d’aglio.
Tagliate a cubetti le patate e fate rosolare le patate e i piselli secchi nel fondo di cottura con un rametto di salvia (anche secca va bene).
Coprite tutto con brodo vegetale, fate prendere il bollore e cuocete per circa 30 minuti.
Trascorsi questi 30 minuti, rimuovete l’aglio, la salvia e frullate il tutto.
Rimettete sulla fiamma con 1 bel mazzetto di menta e fate cuocere a fiamma vivace per altri 10 minuti in modo che si addensi.
Solo in ultimo salate e pepate se necessario.
Servite con qualche fogliolina di menta fresca, un filo d’olio e qualche crostino se gradito.
Facile, economico e gustoso, un primo davvero perfetto!

N.B.
Ho utilizzato dei piselli che non necessitavano di un precedente ammollo in acqua prima di essere cucinati. Controllate bene le etichette prima di procedere!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...