La tapenade è una salsa di origine provenzale a base di olive nere capperi e acciughe, le cui origini sono davvero molto antiche e probabilmente addirittura romane.
Il nome deriva dal termine tapenas, che in provenzale vuol dire capperi e che quindi chiarisce uno degli ingredienti principali.
Mi piacciono molto tutte le salsine di accompagnamento che con pochi ingredienti poveri permettono di avere uno sfizioso aperitivo, vi basterà buttare tutto nel mixer e in pochi minuti sarete a tavola!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 10 minuti – Difficoltà: Facile
Ingredienti per 1 ciotolina:
150 g di olive nere con nocciolo;
2-3 acciughe (meglio sotto sale, ma io le avevo sott’olio);
2 cucchiaini di capperi (meglio sotto sale, ma anche in questo caso erano in salamoia);
1 spicchio d’aglio;
Olio d’oliva q.b.;
Qualche goccia di succo di limone
Preparazione:
Snocciolate le olive e mettetele nel mixer insieme alle acciughe dissalate, ai capperi, a uno spicchio d’aglio grattugiato e a un giro abbondante di olio d’oliva.
Fate andare il mixer con gli impulsi fino a ottenere una purea non troppo fine.
Ultimate con qualche goccia di limone che aiuta a bilanciare gli ingredienti salati e un altro giro d’olio d’oliva.
Mettete in funzione ancora un paio di secondi per amalgamare.
La vostra tapenade è pronta per essere servita, accompagnata da un cucchiaino e qualche crostino su cui offrirla.
Se volete essere fedeli all’originale dovreste ottenerla con il mortaio, pestando accuratamente e a lungo tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogena.
Ovviamente non necessita di ulteriore sale, tutti gli ingredienti sono già molto saporiti.
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione