Le polpette sono già buonissime, un piatto che più goloso e confortante non ce n’è! Ma se dentro c’è un gustoso ripieno a base di Puzzone di Moena sono assolutamente irresistibili! Perché nonostante il nome, e l’aroma non certo leggiadro, il Puzzone di Moena è uno dei formaggi più buoni partoriti dal ricco panorama gastronomico del Trentino-Alto Adige!
Ho scoperto che il nome Puzzone di Moena è piuttosto recente, mentre prima il formaggio era più noto come “nostrano fassano” o in ladino spretz tzaorì (in pratica formaggio spressa saporito). Dal 2014 ha ottenuto anche la qualifica D.O.P., e nonostate il sapore e l’odore particolare è un formaggio davvero squisito che si presta molto bene in cucina grazie alla sua consistenza grassa e golosa!
Ideale insomma per un aperitivo o per un secondo come queste polpette!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 30 minuti + tempo di frittura – Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone:
400 g di carne macinata mista;
150 g di Puzzone di Moena;
50 g di parmigiano grattugiato;
50 g di pangrattato;
80 g di mortadella in fetta grossa;
1 uovo;
1 lt di olio di semi per frittura;
Prezzemolo;
Sale e pepe
Preparazione:
Tritate abbastanza finemente la mortadella e impastatela con la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, sale e pepe, fino a ottenere un composto abbastanza denso da poter essere maneggiato. Se dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere parmigiano o pangrattato al bisogno. Aggiungete prezzemolo tritato e mescolate il tutto.
Prendete una pallina di impasto che possa stare al centro del palmo e appiattitela abbastanza da poter ricavare un solco.
Tagliate il Puzzone di Moena a cubetti e inserite un cubetto nel solco della polpetta dopodiché richiudetela e fatela rotolare tra i palmi fino a ottenere una sfera grande circa quanto una pallina da ping pong.
Formate le vostre polpette ripiene e disponetele su un piatto, nel frattempo scaldate abbondante olio di semi per frittura e fate raggiungere la giusta temperatura. Meglio utilizzare una pentola abbastanza profonda e non troppo larga, in questo modo le polpette non toccheranno il fondo e non si bruceranno.
Friggete le polpette nell’olio caldo poche per volta, per circa 7-8 minuti, rigirandole all’occorrenza fino a doratura.
Scolatele con una ramina su carta assorbente e servitele ancora calde!
Sono ottime sia come secondo che come antipasto, deliziose e saporite con un ricco cuore morbido e filante!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione