Biscottoni caserecci

Sono particolarmente soddisfatta di questi biscottoni perché sono davvero buonissimi e facili da fare e, secondo me, danno molto la sensazione di casa e cose buone di una volta, in più sono super “inzupposi”, perfetti quindi per una colazione o una merenda con latte, té o caffé!
Il fatto che siano tutti un po’ diversi gli uni dagli altri, un po’ storti e un po’ buffi credo che aumenti il valore!
Per questa ricetta ho fatto doppia dose, in previsione della loro dimensione e del fatto che sarebbero durati per tutta la settimana, potete ovviamente dimezzarla se preferite!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Biscottoni caserecci 2

Tempo di preparazione: 15 minuti + 1 ora di raffreddamento + 20-25 minuti di cottura – Difficoltà: facile

Ingredienti:
700 g di farina 00 + farina al bisogno;
4 uova;
300 g di zucchero semolato;
250 g di burro;
1,5 bustina di ammoniaca per dolci (o di lievito per dolci);
60-70 g di latte;
1 pizzico di sale;
2 bustine di vanillina

Per decorare:
Granella di zucchero e zucchero semolato

Preparazione:
Miscelate la farina con lo zucchero, il lievito per dolci o l’ammoniaca, il pizzico di sale e la vanillina (se preferite potete utilizzare la buccia di limone).
Io ho utilizzato una bustina di ammoniaca, ma purtroppo era compromessa, forse per colpa dell’umidità e quindi per sicurezza ho aggiunto una bustina di lievito per dolci.
Formate una fontana e rompetevi al centro le uova, sbattetele con una forchetta incorporando un po’ di farina alla volta. Quando comincia ad addensarsi aggiungete il burro a pezzetti e latte a filo e proseguite a incorporare farina finché non diventa abbastanza agglomerata da poter essere lavorata con le mani.
Proseguite impastando fino a ottenere una frolla liscia, omogene e che non appicca le dita.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare 1 ora in frigo.
Trascorsa l’ora tagliate un pezzo di impasto (circa 1/5 del totale) e rimettete il resto in frigo fino ad utilizzo.

Impasto biscottoni

Lavoratelo sulla spianatoia infarinata fino a ottenere un salsicciotto che dividerete in due parti.

Biscottoni in lavorazione 1

Proseguite lavorando l’impasto a cilindro, spesso circa 2-3 dita e con l’aiuto di un dito segnate il cilidro in modo da formare dei tozzetti lunghi un dito e spessi 2-3 dita.

 

Dategli una forma un po’ più arrotondata alle estremità e passatene qualcuno nello zucchero semolato, dopodiché con l’aiuto di una forchetta appiattiteli leggermente e create delle righe.

 

Altri potete rigarli e decorarli con codette di zucchero.
Disponeteli su una placca rivestita di carta forno e abbastanza distanziati perché in cottura tenderanno a gonfiarsi parecchio. Proseguite fino ad esaurimento della frolla.

Biscottoni in lavorazione 6

Cuocete in forno statico a 180° per 20-25 minuti. Se a termine dovessero risultare un po’ troppo morbidi potete rimetterli in forno per 5 minuti ulteriori, considerate comunque che il latte li renderà più friabili e per questo perfetti per essere inzuppati.
I vostri biscottoni fragranti e rustici sono pronti per essere divorati! Conservateli in un contenitore ermetico fino a 7-10 giorni, meglio se lontano da fonti di luce e calore.

Biscottoni caserecci 1

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...