Cavolo nero alla toscana

Il cavolo nero è un alimento davvero ricchissimo di gusto e proprietà, grazie ai sali minerali, vitamine e acido folico è forse uno dei migliori prodotti di questa stagione.
Considerato per lungo tempo poco nobile e tipico della cucina contadina, sta riscoprendo grande successo tra i veri appassionati della buona tavola, poiché molto saporito e tenace in cottura. Non a caso è molto diffuso nella cucina toscana e la Ribollita è forse uno dei piatti più noti in cui il cavolo nero primeggia.
Si può anche prepararlo come contorno, solitamente nel classico modo con aglio e peperoncino, ripassato in padella, ma oggi, ispirandoci ai profumi toscani, abbiamo deciso di inventarci qualcosa di diverso.

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Cavolo nero alla toscana 2

Tempo di preparazione: 15 minuti + 40 minuti di cottura circa – Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:
400 g di cavolo nero;
3-4 spicchi d’aglio;
1 cucchiaino di semi di finocchio;
1 cucchiaino di timo secco;
1-2 bacche di ginepro;
1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
Sale, pepe e olio d’oliva abbondante

Preparazione:
Lavate molto bene le foglie di cavolo per rimuovere eventuale terriccio e impurità.
Eliminate la costa centrale, troppo dura e separate la foglia con uno strappo secco in modo da avere solo la parte verde (se avete difficoltà, potete utilizzare un coltello).
Tagliatelo grossolanamente.
Nel frattempo, in una padella capiente, versate abbondante olio d’oliva, i semi di finocchio, gli spicchi d’aglio a lamelle grosse, il timo e un paio di bacche di ginepro.
Scaldate il tutto a fuoco moderato in modo da far insaporire bene l’olio con gli aromi, ma senza bruciare l’aglio.
Quando avrà preso calore, aggiungete il cavolo, fate rosolare dopodiché coprite e fate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti con una presa di sale e se occorre un goccio d’acqua, in modo da aiutare il vapore prodotto con la cottura.
Quando si sarà intenerito, aggiungete 1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa, in modo da amalgamare bene tutti i sapori e saltare in padella il contorno.
Aggiustate di sale e pepe alla fine.
Un contorno rustico, saporito e salutare, ideale per la stagione più fredda!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...