Questo è un breve tutorial, molto semplice, per rinnovare le vecchie palline di plastica che magari non ci piacciono più, magari perché logore, hanno perso colore o decorazioni o perché non si armonizzano più con lo stile del nostro albero di Natale.
Io le tenevo nello scatolone delle decorazioni ormai da anni e stavo quasi pensando di buttarle via per risparmiare spazio, quando, guardando qualche videotutorial su Youtube, non mi si è accesa la lampadina: perché non rinnovarle e renderle più rustiche e adatte al mio albero?
Se anche voi quindi avete delle vecchie palline e volete rinnovarle, ecco qualche spunto a cui ispirarvi!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Occorrente:
Palline in plastica, preferibilmente con superficie liscia;
Filo di lana grosso;
Decorazioni natalizie a piacere;
Colla a caldo;
Forbici
Preparazione:
Il mio albero di Natale è in sile abbastanza rustico e su colori caldi, come rosso, verde scuro, legno e un po’ di oro, per tanto queste vecchie palline argentate e perlacee, per altro molte sbiadite e rovinate, davvero non ci stanno a dire nulla, tranne riempire i buchi nella parte posteriore.
Sono andata in un grande magazzino cinese, vicino a casa mia e mi sono presa della lana di due colori e texture diverse, una classica spessa e un po’ ruvidina grigia e una rossa tipo velluto. Ovviamente potete optare per i colori e i materiali che preferite, in base allo stile del vostro albero o ai vostri gusti personali, vi consiglio però di optare per lane un po’ grosse, più facili da incollare.
Anche per le decorazioni potete preferire ciò che volete, nello stesso grande magazzino ho trovato dei piccoli adesivi in feltro, molto carini e delle palline in polistirolo rivestito, o anche piccole decorazioni in legno, sbizzarritevi con la vostra fantasia.
Questi acquisti possono essere onerosi all’inizio (diciamo che per lana e varie decorazioni ho speso circa 10 euro), ma chiaramente potrete utilizzarle anche per altri progetti, se non nell’immediato magari l’anno prossimo, visto che queste confezioni contengono circa 12 pezzi e la lana è diversi metri, per cui ammortizzerete l’acquisto quasi subito.
Inoltre niente vi vieta di rivestire la palline con la lana senza applicare ulteriori decorazioni, per un effetto più rustico e vintage.
Una volta che avrete tutto a disposizione, è sufficiente applicare un goccio di colla in alto, vicino all’attaccatura e cominciare a far girare il filo tutto intorno alla pallina, applicando un po’ di colla alla volta, fino a completamento.
All’inizio potrebbe essere un po’ difficoltoso, ma con la pratica vi verrà molto più semplice. Il mio consiglio comunque è mettere poca colla alla volta, in modo da non farla strabordare col rischio di rovinare l’effetto tessuto.
Fate aderire bene la lana alla colla, magari con l’aiuto delle forbici per non scottarvi e il gioco è fatto.
Una volta che la pallina è tutta rivestita potete scegliere se lasciarla così, oppure arricchirla con qualche decorazione, io ho optato per palline di lana e decorazioni in feltro. Queste ultime avevano già un adesivo, ma ho preferito rimuoverlo e fissarle con un goccio di colla a caldo.
Un modo davvero facilissimo di rinnovare delle palline magari vecchie e logore e renderle più simpatiche e accoglienti!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione