Semplicemente fantastica! Non ci sono altre parole per descrivere questa cremosissima zuppa di legumi che si ispira alla tradizione Toscana, alla sua ricchezza di sapori e alla rusticità dei suoi piatti!
Richiede un po’ di pazienza per realizzarla, visto che partiamo da legumi secchi, ma il risultato finale è eccezionale e vi ripagherà del lavoro! Inoltre il suo gusto ricco non vi farà sentire la mancanza dei ricchi piatti delle feste!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 1 notte per l’ammollo dei legumi + 1-1,30 ora per lessare i legumi + 20 minuti di preparazioni generiche + 2 ore circa di cottura – Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone:
70 g di fagioli neri secchi;
70 g di lenticchie giganti secche;
70 g di fave secche;
70 g di piselli secchi;
70 g di ceci secchi;
300 g di maltagliati (se graditi);
500 ml di brodo (meglio di carne);
80 g di concentrato di pomodoro;
2 spicchi d’aglio;
Sedano carote e cipolla;
1 rametto di rosmarino fresco;
1 rametto di salvia fresca;
1-2 peperoncini secchi;
Olio evo q.b.;
Sale e pepe
Preparazione:
Sciacquate bene i legumi in una ciotola capiente con acqua finché non smetteranno di schiumare e l’acqua non sarà limpida.
Una volta fatta questa operazione, metteteli in ammollo in acqua pulita per almeno 8 ore. Scolateli dall’acqua e sciacquateli sotto acqua corrente, dopodiché lessateli in acqua pulita finché non diventano teneri, il tempo può variare a seconda della tipologia di legumi usati, diciamo circa un’ora o un’ora e mezza.
Scolateli dall’acqua di cottura una volta cotti, tenendo da parte circa la metà dell’acqua di cottura per usi successivi.
In una pentola capiente e dal fondo spesso, scaldate olio abbondante e fate soffriggere un trito anche grossolano di sedano carota e cipolla con l’aglio scamiciato, il peperoncino, il rametto di rosmarino e la salvia. Fate andare a fiamma bassa, dolcemente, per circa 10-15 minuti.
Quando il tutto si sarà insaporito, versate i legumi ben scolati e fate insaporire per altri 10-15 minuti, aggiungete quindi il concetrato di pomodoro, l’acqua di cottura dei legumi e brodo a coprire.
Una volta raggiunto il bollore, proseguite la cottura con la fiamma al minimo, meglio ancora con un diffusore di fiamma, coperto, mescolando occasionalmente, e nel caso in cui dovesse ridursi troppo, aggiungendo liquidi al bisogno (brodo o liquido di cottura dei legumi), per circa un’ora e mezza. A metà cottura, per un risultato più cremoso, potete frullare metà della zuppa e rimetterla in pentola.
Se vi piace la pasta nelle zuppe, a circa 10 minuti dalla fine della cottura aggiungete i maltagliati o altra pasta a piacere, mescolando più spesso per evitare che si attacchi.
A fine cottura potete aggiustare di sale, dare una bella macinata di pepe e servire con un giro d’olio d’oliva extravergine a crudo.
Un primo davvero superbo pur nella sua semplicità, cremoso, saporito e rustico!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione