Ravioli alle erbe verdi

I ravioli sono un primo sempre vincente e con il grande pregio di poter essere modificato e personalizzato come più ci piace.
Farli in casa è più semplice di quanto non sembri, basta avere solo un po’ di pazienza e non occorre nemmeno un’abilità così grande per essere chiusi, ad esempio questi sono composti da due cerchi sovrapposti, che proprio tutti possiamo realizzare!
Il ripieno è molto delicato e originale, poichè al posto dei classici spinaci abbiamo utilizzato un mix di verdure a foglia verde ideale per questa stagione!

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

Ravioli erbe verdi 2

Tempo di preparazione: 20 minuti + 20 minuti di riposo + 30-45 minuti di realizzazione dei ravioli – Difficoltà: media

Ingredienti per 4-6 persone:

Per la sfoglia:
250 g di farina 00;
3 uova;
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
500 g di verdure a foglia verde (biete, verza, porro, cicoria);
250 g di ricotta (noi di capra);
1 uovo;
80 g di parmigiano grattugiato;
80 g di pangrattato;
Sale e pepe

Preparazione:
Per prima cosa lessate le verdure in abbondante acqua leggermente salata per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono e perdono di volume.
Scolatele in uno scolapasta o un colino e fate perdere loro tutta l’acqua in eccesso con un peso sopra. Vi consigliamo di prepararle in giorno prima, in modo che possano essere utilizzate nel ripieno al meglio.
Una volta che le verdure saranno a temperatura ambiente e ben scolate, tritatele il più finemente possibile con un mixer fino a ottenere una purea omogenea.
Stemperate la ricotta in una ciotola, aggiungetevi le verdure in purea, l’uovo, il formaggio, il pangrattato e in ultimo aggiustate di sale e pepe, dovete ottenere un composto abbastanza denso e compatto. Trasferitelo in una sac-a-poche con bocchettone tondo largo.
Preparate quindi la sfoglia: impastate le uova e la farina, con giusto un pizzico di sale, fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e che non attacca le dita.
Avvolgetelo nelle pellicola e fatelo riposare per una ventina di minuti in frigorifero, dopodiché riprendetelo e un po’ alla volta stendetelo preferibilmente con l’ausilio del tirapasta (Nonna Papera), ma se siete abbastanza confidenti col mattarello potete tirarla al mattarello, dello spessore di circa 1 mm. Per chi ha il tirapasta, è il penultimo scalino della macchina, quindi non il più sottile in assoluto.

Impasto steso

Ricordatevi di lavorare sempre su una superficie leggermente infarinata e di utilizzare la farina al bisogno, qualora l’impasto dovesse buttare fuori un po’ di umidità.
Una volta stesa, disponete a distanza di circa 5 cm tra gli uni e gli altri il ripieno. Per comodità vi consiglio di suddividere la striscia di pasta all’uovo a metà, in modo da poter ripiegare il lembo libero su quello con il ripieno e ottenere la perfetta copertura.

Sigillate bene l’impasto intorno al ripieno con le dita, volendo potete inumidire leggermente la sfoglia con poca acqua per garantire la chiusura, dopodiché con un coppapasta o un bicchiere dal diametro di 4-5 cm ritagliate i ravioli.

Chiusura 2

Sigillateli ben bene con i rebbi di una forchetta e eccoli pronti per essere cotti e conditi, oppure conservati in freezer in sacchetti sigillati, pronti per ogni occasione!

Ravioli erbe verdi interna

Noi li abbiamo conditi con il nostro ricco Ragù di prosciutto per un piatto della domenica fenomenale e davvero delizioso, sarà sufficiente bollirli in abbondante acqua salata con un goccio d’olio per pochi minuti, giusto il tempo che galleggino! Ricordatevi che il ripieno è piuttosto delicato e che quindi si sposano bene con sughi anche belli ricchi e saporiti!

Ravioli erbe verdi 3

Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione

 

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...