Visto che abbiamo parlato della Salama, non poteva mancare anche un’idea per riutilizzare quella cotta e avanzata che magari non si sa bene come impiegare!
E’ senz’altro un piatto sontuoso e molto ricco, da sfoggiare in qualche occasione particolare, ma che fa del recupero il suo vanto e che sfrutta un alimento poco noto e insolito per la maggior parte delle persone!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione
Tempo di preparazione: 2 ore circa – Difficoltà: media
Ingredienti per circa 4 porzioni:
Per la sfoglia:
250 g di farina 00;
3 uova;
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 g di mascarpone;
250 g di Salama da Sugo cotta;
1 uovo;
Parmigiano e pangrattato q.b.
Preparazione:
Su una spianatoia impastate le uova con la farina e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico, che non appiccica le dita.
Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti-1 ora.
Nel frattempo, in una ciotola lavorate il mascarpone a crema con 1 uovo. Aggiungete la salamina ben sgranata e incorporate il tutto molto bene.
Aggiustate di parmigiano e pangrattato fino a ottenere un impasto abbastanza denso e facilmente manipolabile che possa essere messo in una sac-a-poche col beccuccio largo. Non vi consiglio di aggiungere sale o pepe perché la Salama è già molto speziata e saporita, inoltre viene aggiunto parmigiano grattugiato, ma ovviamente potete anche valutare a gusto personale.
Riprendete la sfoglia, infarinatela e cominciate a tirarla con il tirapasta (nonna papera), prima con la pressa larga poi via via più stretta, fino a ottenere una sfoglia tra 0,5 mm e 1 mm (in genere il penultimo scatto).
Potete tirarla col mattarello, se siete abbastanza abituati, finché non intravederete la spianatoia attraverso la sfoglia, segno che è abbastanza sottile.
Con una rotella ricavate del quadrati di circa 4-5 cm per lato. Distribuite al centro un ciuffo di impasto e chiudeteli prima a triangolo poi richiudete verso il centro due dei lembi fino a sigillarli sovrapposti, in modo da ottenere la classica forma del tortellone o cappellaccio (per una guida su come fare il cappellaccio vi consiglio di vedere le foto della nostra ricetta dei Cappellacci di zucca).
A questo punto potete cuocerli in acqua bollente leggermente salata e condirli con ciò che preferite, oppure congelarli e conservarli in buste ermetiche porzionate per usarli al bisogno!
Se li volete congelare, vi consiglio di metterli in una prima fase stesi su un tagliere o un vassoio e lasciarli congelare per due o tre ore. Quando si saranno induriti, potete trasferirli nel sacchetti già porzionati (considerate circa 200 g a persona) in modo da occupare meno spazio in freezer!
Seguiteci sia su Facebook! Tagliatelle a Colazione che su Instagram! tac_tagliatelleacolazione